ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara-Terzo mandato, C. Mirabelli: 'Da Consulta un no a presidenti a vita democratici"-De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"-Ambiente, Ciconte: "Mense scolastiche, presidio pubblico di salute, equità e futuro"-Uccisa a Fregene, giallo sul litorale di Roma: le videonews dalla nostra inviata-Veterinaria, inizia tirocinio matricole Tor Vergata a Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana-Internazionali, Sinner-Ruud oggi alle 19 nei quarti - Il match in diretta

Non buttate i torsoli di mela fuori dal finestrino!

Condividi questo articolo:

Uno scienziato inglese spiega quanto sia pericolosa questa e altre pratiche per gli alberi di mele selvatiche

Dopo aver condotto uno studio sugli alberi di mele lungo i lati delle autostrade M9 e A9 in Scozia, il dottor Markus Ruhsam, botanico ed ecologo molecolare dei Royal Botanic Gardens di Edimburgo, ha scoperto che oltre la metà di questi alberi viene da varietà di mele del supermercato che molto probabilmente sono state lanciate fuori dal finestrino di una macchina.

E quindi?, ci verrebbe da dire. E quindi questa scoperta racconta qualcosa che dovrebbe preoccuparci perché queste varietà coltivate si mescolano con le mele selvatiche finendo col creare ibridi che potrebbero portare alla fine delle varietà selvatiche.

Ruhsam ha condotto test genetici sugli alberi di mele in Scozia e ha scoperto che, nonostante molti alberi sembrino selvaggi, circa il 30% sono ibridi – come raccontato da The Telegraph.

I coltivatori amatoriali di mele hanno la loro responsabilità in questo problema perché sono di certo anche i loro alberi a impollinare gli alberi selvatici creando ibridi, ma Ruhsam pensa che parte della responsabilità sia anche delle persone che lanciano torsoli di mela fuori dal finestrino della macchina.

Ha detto al The Telegraph: «Non vorrei scoraggiare le persone dal piantare alberi di mele nei loro giardini. Quello che vorrei scoraggiare sono le persone che piantano casualmente alberi di mele in natura. Vogliamo mantenere selvatiche le mele selvatiche. Un’altra cosa da non fare è buttare fuori il tuo torsolo di mela del finestrino. Anche io sono colpevole».

Le mele coltivate che mangiamo provengono da specie selvatiche, ma hanno subito una grande evoluzione dalla loro forma originale. Sono molto più dolci e più grandi delle loro antenate, ma questo non è un buon motivo per lasciare che le mele selvatiche scompaiano.

 

Questo articolo è stato letto 67 volte.

contaminazione, cotaminazione, mele selvatiche, semi, supermercato

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net