ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Acea, nel primo trimestre utile netto a 98 milioni (+19%), ricavi a 1,103 miliardi (+9%)-Sinner, l'emozione e il dialogo con Papa Leone XIV - Video-Dazi, Draghi: "Serve accordo con Usa, ma nulla tornerà come prima"-One Health, presentato il primo 'Global curriculum' per professionisti-Sostenibilità, Gualtieri: "Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio"-Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio-Si conclude 'Rethink New at School', il progetto educativo di Perlana-Sinisa Mihajlovic, il dolore della moglie Arianna: "Ho toccato il fondo e ho scelto di risalire"-Garlasco, famiglia Poggi: "Si cerca attizzatoio? In casa manca solo un martello"-Sostenibilità, dal clima alla salute: il ruolo delle mense scolastiche-Federpol, successo straordinario per il 68° congresso a Genova: focus su Cybersecurity e Ia-Delitto Garlasco, la storia dell'omicidio di Garlasco dall'inizio-Libia, annunciato cessate il fuoco a Tripoli dopo le tensioni nella notte-Cannes 2025, effetto dress code: Halle Berry costretta a cambiare abito-Bonvicini (Agende 21): "Cam per un futuro sostenibile, dai Comuni alle scuole"-Ciafani (Legambiente): "Green Deal opportunità per Europa più competitiva"-Falocco (Fond. Ecosistemi): "Green Deal tutela il nostro modello produttivo"-Da Al-Qaeda all'incontro con Trump, chi è al-Sharaa: l'ex jihadista diventato presidente della Siria-Garlasco, dove viene cercata l’arma del delitto: videonews dalla nostra inviata-Sinner insieme alla famiglia e Binaghi in visita dal Papa

La più grande parete verde d’Europa

Condividi questo articolo:

A Londra record per una parete verde che assorbirà 8 tonnellate di inquinamento atmosferico all’anno

Si chiama Citicape House e l’ha progettato Sheppard Robson per il Regno Unito, precisamente per Londra: si tratta di un hotel a cinque stelle, ma non è solo questo il punto.

Il punto è che questa costruzione ospiterà la parete verde più grande d’Europa con i suoi 3.716 metri quadrati di estensione – che stabilisce un record per la possibilità di sviluppo urbano di uno spazio verde e che permetterà l’assorbimento di 8 tonnellate di inquinamento atmosferico l’anno.

L’hotel, che dovrebbe essere ultimato nel 2024, ospiterà 382 camere, un’area di lavoro, un bar, degli spazi per fare riunioni ed eventi, un centro benessere e un ristorante al piano terra. All’undicesimo piano sarà disponibile uno spazio verde pubblico, con una vista panoramica free della Cattedrale di St. Paul.

Da lì partirà il muro verde, costituito da 400.000 piante, che avvolgerà l’esterno dell’edificio e conterrà spazi designati per far sì che le specie di piante più particolari e a rischio restino indisturbate.

Oltre alle 8 tonnellate di inquinamento atmosferico che verranno catturate dalla Citicape House ogni anno, l’edificio dovrebbe anche produrre 6 tonnellate di ossigeno e abbassare la temperatura circostante tra i 3° C e i 5° C. Inoltre, il muro intrappolerà circa 500 chilogrammi di particolato ogni anno. Oltre agli evidenti vantaggi per la qualità dell’aria, l’edificio adotterà misure per funzionare in modo sostenibile con funzioni come pompe di calore ad aria e sistemi di raccolta dell’acqua piovana per fornire irrigazione al muro vivente.

Questo progetto costituisce un esempio per la politica di inverdimento urbano sviluppata dal New London Plan, volta a incoraggiare le imprese a dare priorità al greening urbano con un «Urban Greening Factor» (UGF) obbligatorio. Citicape House supererà l’UGF richiesto di oltre 45 volte, con questo enorme e sorprendente muro verde.

Speriamo che possa ispirare quelli che lo vedranno ad affrontare le questioni ambientali.

 

Questo articolo è stato letto 119 volte.

8 tonnellate, assorbimento, hotel ecologico, inquinamento, muro verde

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net