ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"

Meteoriti portatori di vita sulla Terra

Condividi questo articolo:

Una nuova ricerca trova molecole di zucchero in due diversi meteoriti, base della formazione dell’RNA

Un team di scienziati afferma di aver trovato i mattoni cruciali per lo sviluppo della vita sulla Terra in due diversi meteoriti caduti.

Secondo quanto raccontato nel comunicato stampa, infatti, gli impatti meteorici avrebbero consegnato alla Terra molecole di zuccheri di cui uno, il ribosio (componente dell’RNA) è un elemento chiave della nostra biologia, talmente fondamentale che porterebbe questa scoperta a dire che la comprensione di come è nata e si è sviluppata la vita sul nostro pianeta potrebbe provenire dallo spazio e quindi essere più complicata di quello che immaginiamo.

Gli scienziati, che provengono dalla NASA e da un trio di università giapponesi, hanno fatto molte ricerche per assicurarsi che non si trattasse soltanto di una contaminazione dei loro campioni: ne è risultato che gli atomi di carbonio trovati nelle molecole di zucchero dei meteoriti erano diversi da quelli generalmente trovati sulla Terra – come hanno raccontato nella loro ricerca pubblicata sulla rivista PNAS.

Adesso, il team spera di poter trovare il ribosio in altri campioni incontaminati di rocce spaziali – come quelli prelevati dall’asteroide Ryugu che sono attualmente in rotta verso la Terra.

Gli scienziati non hanno trovato gli zuccheri che compongono il DNA, ma il ribosio, che è un componente chiave dell’RNA e che, se tutto fosse confermato, potrebbe essere lo zucchero che si sviluppato per primo nella storia dell’evoluzione.

«La ricerca fornisce la prima prova diretta del ribosio nello spazio e della consegna dello zucchero sulla Terra», ha detto il ricercatore capo Yoshihiro Furukawa della Tohoku University nel comunicato della NASA. «Lo zucchero extraterrestre potrebbe aver contribuito alla formazione del RNA sulla Terra prebiotica che probabilmente ha portato all’origine della vita».

 

Questo articolo è stato letto 23 volte.

base rna, ribosio, tracce in meteoriti, tracce meteoriti, zucchero

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net