ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, da oggi pause umanitarie e corridoi per aiuti. Idf: "Carestia? Propaganda di Hamas"-Roma, manifesti Lega su dl sicurezza diventano un caso: si accende scontro con Campidoglio-Scontro tra autobus di linea e auto a Rivisondoli, due morti sulla statale 17-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 luglio-Disordini No Tav sull'A32, fiamme e manifestanti a volto coperto-Gaza, Idf: "Pronti per l'arrivo della nave Flotilla, attese decisioni politiche"-Mondiali scherma, oro per gli azzurri del fioretto a Tblisi: battuti gli Usa-Cold case, Polizia Scientifica: "Progressi straordinari, oggi possibile estrarre dna da un guanto usato"-Caso Garlasco e non solo, oltre 300 i 'cold case' analizzati e più di 60 riaperti con esiti positivi-Mondiali di nuoto Singapore, programma 27 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Manifestanti No Tav bloccano autostrada, chiusa la Torino-Bardonecchia-Salerno, morto bimbo di 7 anni caduto in piscina a Giffoni Valle Piana-Darderi-Taberner oggi a Umago: orario e dove vedere la finale-Pallavolo, azzurre in finale di Nations League: battuta la Polonia 3-0-Chiara Pellacani, chi è la tuffatrice azzurra bronzo ai Mondiali di Singapore-Trump e il crollo di consensi: Epstein, inflazione e migranti affondano il tycoon-Gp Belgio, super pole di Norris a Spa. Terzo Leclerc, Hamilton out nel Q1-Gp Belgio, la griglia di partenza. Norris in pole, Hamilton 16esimo-Gaza, funzionari Idf al Nyt: "Nessuna prova di furti di aiuti umanitari Onu da parte di Hamas"-Dubbi su ipotesi suicidio, l'ex moglie di Celeste Pin chiede nuove indagini sulla morte

Fall Cloud Data Challenge

Condividi questo articolo:

La NASA ci chiede il favore di guardare le nuvole e annotare le osservazioni che riusciamo a raccogliere

C’è un gioco che si fa molto spesso da piccoli ed è quello di guardare le nuvole e dire a cosa somigliano, raccontando di un cielo pieno di unicorni, spade, profili di draghi e chissà quanto altro. Ovviamente non c’è niente di scientifico nell’immaginazione o almeno niente che la NASA potrebbe apprezzare. O no? Forse.

Perché, in realtà, c’è una cosa che possiamo fare per gli scienziati, se facciamo ancora quel gioco o se ci piace semplicemente guardare il cielo: possiamo raccogliere una richiesta che è stata fatta dalla NASA e raccontargli di quelle nuvole che vediamo.

Il team GLOBE Clouds della NASA del Langley Research Center ha recentemente annunciato la Fall Cloud Data Challenge, ovvero una «sfida» durante la quale gli osservatori di nuvole possono inserire fino a 10 osservazioni al giorno riguardanti le nubi, la foschia, la polvere o le scie delle nuvole nel cielo.
La challenge durerà dal 15 ottobre al 15 novembre 2019.

I partecipanti possono inserire i propri dati (commenti, informazioni o foto) utilizzando uno qualsiasi degli strumenti di immissione dati messi a disposizione da GLOBE – gli osservatori con il maggior numero di suggerimenti saranno «ringraziati» dagli scienziati della NASA con un video pubblicato sul loro sito.

Gli scienziati hanno spiegato che per aumentare le possibilità di ottenere una corrispondenza satellitare con le nostre osservazioni, sarebbe bene utilizzare l’opzione di notifica satellitare sull’app GLOBE Observer o utilizzare il sito Web per vedere quando i satelliti saranno proprio sulla nostra posizione, visto che se l’osservazione viene effettuata entro 15 minuti (prima o dopo) il tempo in cui un satellite sarà sulla nostra area, aumenteremo le possibilità di ricevere un’e-mail personalizzata dalla NASA in cui i nostri dati vengono confrontati con i satelliti.

Insomma, guardiamo il cielo, osserviamo le nuvole e facciamo sì che il nostro sguardo, oltre che alla nostra immaginazione, dia una mano alla scienza.

 

Questo articolo è stato letto 55 volte.

app, app globe observer, data challenge, Nasa, nuvole, user experience

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net