ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Blue Economy, 4° Summit nazionale su economia del mare-Blackout elettrici, cosa fare: danni, risarcimenti e diritti dei consumatori-Alluvione Texas, il fiume distrugge tutto in pochi minuti: il video-Ecco la nuova bolletta uguale per tutti fatta da Arera, più chiara e facile da leggere-Ministero della Cultura, a Mario Turetta l'interim della Direzione Generale Cinema-Nubifragio in Campania, bomba d'acqua a Bacoli e strade allagate a Napoli-Turismo, Wonderful Italy: più incertezza tra gli italiani per l’estate 2025, Boom città d’arte-Wimbledon, oggi Cobolli-Cilic in diretta negli ottavi-Bolzano, faceva il badante ma era ricercato per omicidio: arrestato 45enne-Farmaceutica, Ucb investe circa 5 miliardi di dollari per potenziare produzione biologici in Usa-Ue, Belloni lascia gabinetto von der Leyen-Italia divisa tra caldo e maltempo, oggi allerta in 12 Regioni. Frana investe due auto in val Senales-Money awards per celebrare le eccellenze italiane-Incendio a Fiumicino, colonna di fumo nero alta chilometri visibile in tutta Roma Sud-Varese, lite in casa a Luino: 57enne muore accoltellato, arrestato il figlio-Euro Women 2025, oggi Italia-Portogallo: orario, probabili formazioni e dove vederla-Succede solo a Wimbledon, salta il tappo di champagne e stop al match - Video-Funghi velenosi per cena, donna colpevole di triplice omicidio-Meteo, Roma attende la pioggia: ecco le previsioni-Lenzini: "Agli Europei per regalare emozioni all’Italia. Vi racconto una Nazionale speciale"

Sciare su un termovalorizzatore

Condividi questo articolo:

A Copenaghen si può sciare sopra la centrale elettrica più pulita del mondo

Ha ufficialmente aperto CopenHill, un impianto di termovalorizzazione sormontato da una pista da sci, dove si può sciare per tutto l’anno. La centrale è un pezzo importantissimo della strada che Copenaghen sta facendo per diventare la prima città a emissioni zero del mondo entro il 2025.

Questo nuovo e interessante punto di riferimento architettonico è stato progettato da Bjarke Ingels Group (BIG), SLA, AKT, Lüchinger + Meyer, MOE e Rambøll, che lo descrivono come l’impianto di termovalorizzazione più pulito al mondo. L’edificio comprende anche un centro di educazione ambientale e un tetto paesaggistico per attività ricreative urbane tra cui sci, escursionismo e arrampicata.

Progettato per sostituire il vicino impianto di termovalorizzazione di 50 anni, il CopenHill, conosciuto anche come Amager Bakke, misura 41.000 metri quadrati e vanta tecnologie all’avanguardia nel trattamento dei rifiuti e nella produzione di energia. Il BIG, che ha vinto un concorso internazionale nel 2011 per la centrale elettrica, ha tratto ispirazione dal lungomare industriale di Amager ed è riuscito nell’impresa di trasformare il complesso edilizio in un centro per la vita sociale della città, visto che «la sua facciata è scalabile, il suo tetto è percorribile e le sue pendenze sono sciabili».

Oltre al terreno sciistico di 9.000 metri quadrati, infatti, i visitatori possono divertirsi facendo un’escursione lunga 490 metri sulla vetta dell’edificio, con un percorso paesaggistico fatto di 7.000 cespugli e 300 alberi, che imitano l’aspetto di una montagna. Oppure, salendo a un’altezza di 85 metri, il tetto verde di 10.000 metri quadrati permette di arrampicare o di accedere a un’area di osservazione (che può essere raggiunta tramite ascensore chiuso o ascensore di vetro), che offre viste all’interno delle operazioni dell’impianto di termovalorizzazione, 24 ore al giorno.

E mentre succede tutto questo, la centrale converte annualmente 440.000 tonnellate di rifiuti in energia pulita, sufficiente per alimentare 150.000 abitazioni.

 

Questo articolo è stato letto 58 volte.

architettura ecocompatibile, arrampicata, connessoni sociali, copenaghen, CopenHill, educazione ecologica, emissioni zero, energia pulita, escursioni, impianto di termovalorizzazione, luoghi di socialità, sciare, termovalorizzatore

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net