ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Conclave, il cardinale Zuppi: "Io eletto Papa? Avrei fatto come nel film di Nanni Moretti"-Leonardo Brum e Angelo Famao lasciano al'Isola dei famosi, la decisione dopo la 'crisi'-Grimaldi (Anmco): "Terapia di precisione per cure mirate in cardiologia"-Barrese (Intesa Sp): "Attenzione al mercato emiratino per accompagnare Pmi in incertezza"-Cattaneo (Enel): "I prezzi dell'energia vanno abbassati per tutte le imprese, non solo per le energivore"-Lunelli (Altagamma): "La tecnologia è una sfida ma non dimenticare l'artigianalità"-Samsung Galaxy S25 Edge, display ultrasottile e resistente grazie al Gorilla Glass Ceramic 2-Brasile, caos in Federazione: rimosso il presidente. Ancelotti a rischio?-Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, cronaca di un negoziato destinato al fallimento-All'Università Lum lo Strategy innovation Forum Bari 2025 su 'Abitare il futuro'-È sempre mezzogiorno, la gaffe che imbarazza Antonella Clerici: cosa è successo-Musetti-Alcaraz, oggi semifinale degli Internazionali - Il match in diretta-Leucemia linfatica cronica, speranze da nuova terapia mirata -Arriva Meloni e Rama si inginocchia: "Edi, smettila" - Video-Startup, Costabile (Luiss): "Pochi investimenti in AgriFoodTech, invertire rotta o declino"-E' morta Teresa Vergalli, addio alla partigiana 'Anuska'-Barbieri pazzo di Sinner, la corsa in taxi per Jannik: "Paul? Ce lo mangiamo"-Cancro seno localizzato, la campagna 'Pronte a prevenire' su rischio recidive-Oncologo De Laurentii: 'prevenzione terziaria abbassa recidive cancro seno'-Oncologo Curigliano: "Potenzialmente guaribile il cancro al seno localizzato"

Spremute d’arancia in bicchieri di bucce

Condividi questo articolo:

Un dispositivo di design usa le arance per produrre succo da servire in bicchieri usa e getta, creati con le bucce dei frutti che spreme

Lo studio di design internazionale Carlo Ratti Associati ha sviluppato un macchinario che sembra un enorme spremiagrumi, ma che non si limita a servire spremute; ha una produzione circolare sperimentale, che gli permette di utilizzare il filamento ricavato dalle bucce di arancia che avanzano per stampare in 3D tazze usa e getta, permettendo di gustare il succo rinfrescante senza creare il rifiuto del bicchiere.

Questa macchina si chiama «Feel the Peel» e si trova nel «Feel the Peel Juice Bar», che è il nome dell’intero prototipo, un vero e proprio chiosco di spremute, progettato in collaborazione con la società energetica globale Eni. Si tratta di una macchina spremiagrumi arancione alta 3 metri e sormontata da un’enorme cupola composta da una spirale circolare, che può contenere fino a 1.500 arance. La stampante 3D è installata alla base.

Una volta effettuato l’ordine per il succo appena spremuto, parte la danza: le arance scivolano verso il basso fino allo spremiagrumi, che estrae il succo dalle due metà; poi le bucce cadono attraverso un tubo e vanno ad accumularsi sul fondo della macchina, dove vengono essiccate, macinate e mescolate con acido polilattico (PLA), che le converte in materiale bioplastico. A quel punto, la bioplastica viene riscaldata e fusa in un filamento, che viene utilizzato dalla stampante 3D integrata nella macchina per creare, sul posto, tazze riciclabili che vengono riempite con il succo.

Il prototipo, molto innovativo, è uno studio di come anche le più semplici azioni quotidiane della nostra vita possano far parte di un’economia circolare a zero sprechi.

Questo articolo è stato letto 192 volte.

arance, bioplastica, Carlo Ratti Associati, design, Designer, economia circolare, eni, Feel the Peel, prototipo, riciclo, spremiagrumi, stampante 3d, stampanti 3D

Comments (158)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net