ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Il mercato delle foreste dell’Alaska

Condividi questo articolo:

Trump vuole permettere che milioni di acri di foreste in Alaska vengano aperti allo sfruttamento aziendale

Mentre gli incendi boschivi stanno distruggendo l’Amazzonia, c’è un’altra foresta pluviale temperata – per ora ancora intatta – che rischia di dover affrontare una minaccia completamente diversa: il presidente americano Donald Trump, infatti, vuole aprire i 16,7 milioni di acri (equivalenti a 6,8 milioni di ettari) della Tongass National Forest in Alaska a progetti di disboscamento, sfruttamento energetico e miniere. La Tongass è la più grande foresta nazionale del paese, che comprende gran parte del braccio sud-est dell’Alaska, compresa la capitale Juneau.

Gli ambientalisti hanno combattuto a lungo contro gli interessi commerciali di questo polmone verde. Negli anni ’90, l’amministrazione Clinton vietò il disboscamento commerciale e la costruzione di strade, senza l’approvazione del servizio forestale. Negli anni 2000, l’amministrazione Obama ha visto il completamento del piano per eliminare il disboscamento delle formazioni arboree più vecchie entro il 2016.

Molti altri abitanti e politici, però, non apprezzano queste misure, dicono che l’impossibilità di costruire strade è una barriera per gli affari e una minaccia per l’economia del sud-est dell’Alaska e che l’industria del legname sta crollando.
Gli ambientalisti ribattono che gli alberi delle formazioni arboree più longeve nella foresta forniscono l’habitat critico per i cervi dalla coda nera di Sitka, per l’orso nero e per l’astore settentrionale, un uccello rapace, e sono importanti anche per il salmone selvaggio dell’Alaska, che si genera nella Tongass, visto che salmone, fiumi e alberi hanno una relazione simbiotica. Se gli alberi vengono eliminati, anche l’industria del salmone potrebbe essere a rischio, dicono.

Non è ancora dato sapere quale tra le due posizioni la spunterà, ma ciò che è certo è che ci sono pochissimi posti al mondo come questa foresta e che pensare di farla a pezzi sembra davvero una follia.

 

Questo articolo è stato letto 231 volte.

Alaska, Disboscamento, Donald Trump, ecosistemi naturali, foresta pluviale, legno, sfruttamento suolo, Tongass, Trump

Comments (142)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net