ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meloni vede Merz: "Smentita assenza interesse di Berlino per l'Italia"-Gauff e i complimenti a Paolini e... Sinner: "Talento generazionale"-Paolini, trionfo a Roma dedicato a Mattarella: "Siamo riusciti a portarlo al Foro Italico"-Panatta: "Paolini grandissima, Gauff tira solo forte: non basta per il tennis"-Valanga in Svizzera, travolte diverse persone sull'Eiger-Trionfo Paolini a Roma, batte Gauff e vince gli Internazionali-Samanta Togni, la separazione dal marito: "È finita, mi ero annullata per la coppia"-Gp Imola, Piastri in pole position. Disastro Leclerc-Hamilton-Giro d'Italia, Ulissi in maglia rosa. A Plapp l'ottava tappa-Melissa Satta: "Berrettini? Sempre nel mio cuore. Il divorzio da Boateng? Ho sofferto tanto"-Usa, tempeste devastano il Midwest: oltre 20 morti tra Kentucky e Missouri-Caserta, trovato morto a Torino il 15enne scomparso a gennaio-Donna uccisa a Fregene, autopsia: coltellate a cuore e gola-Simba La Rue compie 23 anni, il messaggio dal carcere: "Festeggio in cella"-Nuova fiamma per Fedez? Il mistero del video virale su TikTok: chi è Megghi Galo-Internazionali, l'arrivo di Sergio Mattarella al Foro - Video-Salute, cardiologo Gabrielli: "Stili di vita scorretti, under 40 più a rischio cuore"-Salute, il cardiologo: "Stress da finali sportive? Nel calcio mette a rischio le coronarie"-Ricerca, Bernini: "Lavoro straordinario al Centro nazionale terapia genica e farmaci Rna"-Salone Libro e Gruppo FS, premiati vincitori concorso letterario 'A/R Andata e racconto'

Niente più pelle proveniente dal Brasile

Condividi questo articolo:

L’azienda proprietaria di Timberland, Vans e Kipling afferma che non acquisterà più pelle brasiliana, perché non vuole che i suoi prodotti contribuiscano a danneggiare il pianeta

Sono passati esattamente dieci anni da quando, durante l’estate del 2009, la società di scarpe Timberland ha dichiarato che non avrebbe più acquistato pellami brasiliani, provenienti da aree recentemente deforestate della foresta pluviale amazzonica. In dieci anni, non solo niente è cambiato, ma le cose sono addirittura peggiorate. E così, anche la VF Corporation, casa madre di Timberland e di altri marchi, ha annunciato che non comprerà più la pelle brasiliana, a causa degli incendi violenti che ci sono stati in Amazzonia, che hanno mostrato un’inadeguata gestione ambientale, da parte del governo, del bene mondiale che la foresta rappresenta.

Gli incendi sono stati al centro di grandi dibattiti e scontri nelle ultime settimane, con gran parte delle persone e delle autorità mondiali che esprimevano una preoccupazione molto seria per la loro estensione e la loro durata e il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, che continuava a insistere sul fatto che tutto fosse sotto controllo.
Il legame tra un’azienda come la VF Corporation e gli incendi in Amazzonia è che la pelle delle scarpe è un sottoprodotto del settore delle carni bovine, che sono alla base degli incendi, in quanto molti dei roghi iniziali sono stati provocati proprio da allevatori di bestiame o agricoltori, che cercavano di liberare la terra per il pascolo.

La VF Corporation ha dichiarato che non acquisterà più pelli dal Brasile fino a quando non avrà la certezza che i materiali utilizzati nei suoi prodotti non contribuiscano al danno ambientale nel paese. Oltre a Timberland, VF Corporation possiede, tra gli altri, Vans, Dickies, Smartwool, The North Face, Icebreaker, Jansport e Kipling. Un cliente non grande ma molto importante perché vendere ai marchi famosi porta a vendere anche ad altri.

Nel campo della moda delle calzature, recentemente sono state lanciate linee ecosostenibili e 100% biodegradabili, come quelle di Native Shoes, azienda canadese fondata nel 2009: un’ecoinvenzione di cui Ecoseven si è occupata.

 

Questo articolo è stato letto 65 volte.

Amazzonia, brasile, deforestazione, incendi, Kipling, pellame, scarpe, Timberland, Vans

Comments (144)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net