ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Blue Economy, 4° Summit nazionale su economia del mare-Blackout elettrici, cosa fare: danni, risarcimenti e diritti dei consumatori-Alluvione Texas, il fiume distrugge tutto in pochi minuti: il video-Ecco la nuova bolletta uguale per tutti fatta da Arera, più chiara e facile da leggere-Ministero della Cultura, a Mario Turetta l'interim della Direzione Generale Cinema-Nubifragio in Campania, bomba d'acqua a Bacoli e strade allagate a Napoli-Turismo, Wonderful Italy: più incertezza tra gli italiani per l’estate 2025, Boom città d’arte-Wimbledon, oggi Cobolli-Cilic in diretta negli ottavi-Bolzano, faceva il badante ma era ricercato per omicidio: arrestato 45enne-Farmaceutica, Ucb investe circa 5 miliardi di dollari per potenziare produzione biologici in Usa-Ue, Belloni lascia gabinetto von der Leyen-Italia divisa tra caldo e maltempo, oggi allerta in 12 Regioni. Frana investe due auto in val Senales-Money awards per celebrare le eccellenze italiane-Incendio a Fiumicino, colonna di fumo nero alta chilometri visibile in tutta Roma Sud-Varese, lite in casa a Luino: 57enne muore accoltellato, arrestato il figlio-Euro Women 2025, oggi Italia-Portogallo: orario, probabili formazioni e dove vederla-Succede solo a Wimbledon, salta il tappo di champagne e stop al match - Video-Funghi velenosi per cena, donna colpevole di triplice omicidio-Meteo, Roma attende la pioggia: ecco le previsioni-Lenzini: "Agli Europei per regalare emozioni all’Italia. Vi racconto una Nazionale speciale"

La Francia annuncia una tassa ecologica sui biglietti aerei

Condividi questo articolo:

Dal 2020, i voli internazionali avranno una piccola tassa sui biglietti che servirà a sovvenzionare le tecnologie pulite

Il governo francese ha annunciato che, dal 2020, verrà introdotta una tassa su tutti i voli internazionali in partenza dalla Francia. La piccola imposta genererà un reddito annuo stimato di circa 182 milioni di Euro che il governo investirà in tecnologie e infrastrutture di trasporto più pulite.
A seconda del costo del volo, la tassa potrebbe ammontare da 1,50 a 18 Euro, a seconda del biglietto. L’eco-tassa non si applicherà ai voli nazionali all’interno della Francia né ai voli che arriveranno nel paese e saranno esclusi anche i voli in partenza per i territori d’oltremare ancora sotto il dominio francese.

Ovviamente, la notizia ha generato reazioni diverse: c’è chi ha detto che è una tassa inutile e che mai verrà veramente investita in energia pulita e chi invece si è detto speranzoso che l’esempio venga seguito da altri paesi e che sempre più governi nazionali scelgano di aiutare le compagnie aeree che investono in combustibili più puliti e tecnologie più avanzate.

Gli attivisti sono molto contenti di questa notizia perché dicono si tratti di un passo nella giusta direzione che, più che altro, spiega come l’industria dei trasporti dovrebbe essere; al contempo, però, hanno sottolineato che servirebbe molto di più e che questa tassa, da sola, non potrà fare molto per l’avanzamento dell’industrializzazione più ecologica dei trasporti.
Germania, Italia e Inghilterra hanno già tasse ecologiche simili e anche altri paesi europei stanno cercando di capire come trovare un modo per invertire una lunga pausa fiscale per i carburanti delle compagnie aeree che esiste da tempo, in modo da sovvenzionare in modo efficace l’uso dei combustibili fossili.
Staremo a vedere cosa succederà.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

francia, tassa, voli

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net