ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, chi è l'ex fidanzata Maria Braccini-Dalle Soglie alle Costellazioni, l'universo interiore e infinito delle opere di Roberto Floreani-Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia-Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea-Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"-Ucraina, Londra vara 100 nuove sanzioni contro la Russia. Nuovo pacchetto dall'Ue-Giornata mondiale delle api, Wwf: "Oltre il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione"-Belluno, muore a 34 anni: il malore e il sospetto di un'infezione ai denti non curata-Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"-Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali-Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"-Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"-Michele Morrone a 'Belve': "Per la fine di un amore sono finito in coma etilico"-Tragedia per la tiktoker Emilie Kiser, il figlio Trigg muore annegato: aveva 3 anni-Alessandra Mussolini entra nella Lega-La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"-Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore-Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora-Depardieu a processo contro Barillari, fotografo: "Gli perdono botte ma non insulto a italiani"-Klopp alla Roma, l'agente smentisce. E si riapre la pista Farioli

Il futuro del vento nel mondo

Condividi questo articolo:

La capacità globale di energia eolica aumenterà del 60% nei prossimi 5 anni

Secondo l’ultimo aggiornamento del mercato mondiale dell’energia eolica di Wood Mackenzie), le prospettive del mercato del vento sono molto rosee: la capacità eolica globale dovrebbe aumentare del 60% nei prossimi cinque anni.
Nel report, viene fornita un’analisi completa del mercato eolico mondiale, con aggiornamenti chiave regione per regione, sia per i segmenti offshore che per quelli onshore.

Il mercato statunitense, per esempio, ha migliorato le sue prospettive del 16% rispetto al trimestre precedente, evidenziato da un aumento di 3,8 gigawatt nel solo 2021. Un modesto aggiornamento dell’1% dall’ultimo trimestre in America Latina è guidato da progetti a breve termine in Brasile e Messico. La domanda nel libero mercato del Brasile dovrebbe incidere positivamente sulle aspettative dal 2020 al 2022, mentre un aumento della domanda commerciale e industriale in Messico sosterrà un anno record nel 2019.

Le previsioni nell’Europa settentrionale sono state invece migliorate del 6%, compensando un aggiornamento negativo nelle altre sottoregioni – le difficoltà di autorizzazione e di sottoscrizione delle offerte in Germania e in Francia hanno ostacolato la crescita.

In Africa, lo sviluppo lento del progetto a causa dell’instabilità politica, i meccanismi di supporto impreparati e l’aumento della concorrenza derivante dai risultati solari hanno portato a una lieve negatività rispetto alle previsioni del trimestre precedente. In questo continente, le ambizioni sono alte perché i progetti eolici e solari possono essere costruiti molto più rapidamente di altre fonti di energia, ma dato che il solare sta diventando sempre più economico, il mercato eolico africano ha vita dura.

Le scadenze della politica onshore e offshore in Cina, infine, confermano un incremento di 2,9 gigawatt nel paese rispetto alle proiezioni dello scorso trimestre – anche se nel resto della regione asiatica la situazione non è del tutto positiva.
Di certo, quel 60% è un buon risultato, staremo a vedere se risponderà alla realtà dei prossimi 5 anni.

Questo articolo è stato letto 46 volte.

energia, energia eolica, mondo

Comments (155)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net