ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meta rimuove gruppo Fb 'Mia Moglie': "Violate nostre policy"-Farmaci israeliani nel cestino, il video-choc: oggi le scuse di dottoressa e infermiera-Sinner, Cahill: "Ha avuto un virus, ora sta un po' meglio e domani dovrebbe tornare in campo"-West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi-Ucraina e garanzie di sicurezza, gelo di Lavrov: "Utopia parlarne senza Mosca". Russia avanza nel Donetsk-Boxe, l'ex manager: "Imane Khelif ha smesso". Ma poi arriva la precisazione-Drone russo esplode in Polonia, Varsavia: "Ennesima provocazione di Mosca"-Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore-Roma, trovato cadavere su tetto autorimessa a Monteverde-Calabria, Tridico scioglie la riserva: "Disponibile a candidarmi"-Cecilia De Astis investita e uccisa a Milano, fermata madre del ragazzino alla guida-Attacchi hacker a videosorveglianza, come difendersi-Pippo Baudo, alle 16 i funerali. Padre spirituale: "Ultime settimane di grande sofferenza"-L'esperto: "Cumulo contributivo 2025 è un'opportunità concreta per anticipare la pensione"-Paura a Malpensa, appicca il fuoco e devasta monitor al terminal 1 dell'aeroporto-Alcaraz, lezione di sportività e poi... festa con lo staff: i tifosi di Sinner 'attaccano' Carlos-Francia, noto streamer muore dopo diretta-maratona di 10 giorni di sevizie-West Nile, Ecdc: Italia Paese più colpito, qui 82% dei casi in Europa-Voli cancellati e ritardi in vacanza? Ecco come far valere i propri diritti dopo il rientro-Uncem, turismo vale 6,7% Pil delle montagne italiane

Con le stampanti 3D sarà possibile stampare anche il metallo

Condividi questo articolo:

I ricercatori pensano di aver trovato finalmente il modo per stampare in 3D gli oggetti metallici, che erano gli unici a mancare all’appello delle innovazioni

Sono moltissime le cose che si possono stampare in 3D – dal cemento al cibo, dalle cornee a un automobile, perfino – ma non il metallo. Il metallo è l’unico materiale che continua a risultare troppo complicato per la riuscita.

Le stampanti industriali sono all’altezza di questo compito, ma quelle 3D non ancora.

Tuttavia, i ricercatori della Yale University pensano di aver trovato un modo per rendere la stampa 3D degli oggetti metallici più facile che mai e hanno pubblicato il loro studio sulla rivista «Materials Today».

Il problema con la stampa di cose in metallo è che i metalli non si trovano in genere in uno stato facilmente stampabile: non è facile renderli abbastanza morbidi da poter essere trasformati, come invece è molto semplice da fare con la plastica. Per aggirare questo problema, i ricercatori si sono rivolti ai vetri metallici sfusi, ovvero un tipo di materiale metallico che non esibisce la stessa struttura atomica rigida della maggior parte delle leghe metalliche e che può ammorbidirsi, pure rimanendo ancora: forte con elevati limiti elastici, resistente alla frattura e resistente alla corrosione – qualità tipicamente associate ai metalli.

Per la ricerca sulla stampa 3D, il team di Yale si è concentrato su un vetro metallico sfuso prontamente disponibile contenente zirconio, titanio, rame, nichel e berillio, ed ha utilizzato un processo di ammorbidimento generato da un sistema di alimentazione riscaldato a 460 °C che gli ha permesso di stampare un numero di forme diverse dal materiale metallico ad alta resistenza.

Una vittoria per i ricercatori che adesso contano di rendere il processo più pratico e utilizzabile dal punto di vista commerciale, visto che avrebbe applicazioni praticamente illimitate.

Questo articolo è stato letto 62 volte.

metallo, Stampa 3D

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net