ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"-Fiere: dal 27 giugno a Mostra d'Oltremare di Napoli via a Lts Expo-Consumi, Udicon: ecco i 5 consigli per difendersi da truffe della chiamata muta-Campagnoli (Gsk): "Obiettivo soluzioni innovative per cancro all'endometrio"-Papa alla Basilica di San Paolo, la preghiera al sepolcro dell'apostolo delle genti - Video-Tumori, l'oncologa: "In aumento cancro colon retto in under 50, puntare su screening"

Droni, animali e multe

Condividi questo articolo:

Gli operatori di droni che disturbano la fauna selvatica scozzese rischiano multe e carcere

In Scozia, il numero di casi in cui i droni hanno finito per interferire con la vita degli animali nelle riserve naturali è aumentato: per questo gli esperti della polizia e della fauna selvatica hanno iniziato a dirsi sempre più preoccupati per il benessere di questi esemplari. Anche se l’idea di poter osservare gli animali nei santuari o in mezzo alla natura grazie a delle riprese può sembrare meno invasiva dell’osservazione degli animali negli zoo o peggio ancora nei circhi, in realtà il crescente numero di feriti e morti causati dai droni che svolazzano in mezzo alla natura porta necessariamente a fare un serio ragionamento. I legislatori scozzesi, infatti, hanno deciso di imporre multe o persino detenzione nei confronti degli individui beccati a disturbare la pace della fauna.

Sono molti gli esempi che hanno portato a questa conclusione: le foche, per dirne uno, che hanno bisogno di una protezione particolare durante la stagione riproduttiva e che finiscono per perdere molti cuccioli nei luoghi in cui tendono a fuggire quando vengono spaventate dai droni. Ma anche gli altri uccelli marini vengono notevolmente disturbati da questi oggetti volanti velocissimi che si tuffano in giù dalle scogliere e piombano nel mare. Il risultato è che vengono creati: panico, incidenti, stress, reazioni scomposte degli animali.
Insomma, i proprietari di droni devono capire che, molto spesso, più le loro riprese sono spettacolari più sono pericolose: ogni operatore dovrebbe essere consapevole degli effetti che causa sulla fauna selvatica.

Le multe per chi molesta gli animali nelle riserve naturali sella Scozia possono costare ai droni irrispettosi fino a 5.000 sterline (equivalenti a circa 5.600 Euro); in alternativa, gravi infrazioni possono causare una condanna fino a sei mesi in un penitenziario scozzese.
Insomma, finalmente qualcosa da prendere molto sul serio.

Questo articolo è stato letto 34 volte.

droni, fauna, fauna selvatica

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net