ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, chi è l'ex fidanzata Maria Braccini-Dalle Soglie alle Costellazioni, l'universo interiore e infinito delle opere di Roberto Floreani-Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia-Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea-Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"-Ucraina, Londra vara 100 nuove sanzioni contro la Russia. Nuovo pacchetto dall'Ue-Giornata mondiale delle api, Wwf: "Oltre il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione"-Belluno, muore a 34 anni: il malore e il sospetto di un'infezione ai denti non curata-Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"-Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali-Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"-Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"-Michele Morrone a 'Belve': "Per la fine di un amore sono finito in coma etilico"-Tragedia per la tiktoker Emilie Kiser, il figlio Trigg muore annegato: aveva 3 anni-Alessandra Mussolini entra nella Lega-La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"-Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore-Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora-Depardieu a processo contro Barillari, fotografo: "Gli perdono botte ma non insulto a italiani"-Klopp alla Roma, l'agente smentisce. E si riapre la pista Farioli

Pratiche di bioedilizia in Malesia

Condividi questo articolo:

Il governo sta applicando politiche virtuose, ma il paese ha bisogno di nuovi interventi

Sono stati recentemente pubblicati sull’Australian Journal of Basic and Applied Sciences i risultati di un esperimento promosso dall’Università Sains Malaysia.

Il governo malese è il più forte sostenitore della bioedilizia. Ha introdotto e implementato politiche che hanno incoraggiato lo sviluppo di tecnologie verdi che aiutano a preservare l’ambiente. Nonostante questo, l’edilizia green affronta, in Malesia, diversi grossi ostacoli: non ci sono conoscenze appropriate e competenze pertinenti, le regole sono poche e i regolamenti incompleti.

I ricercatori, per affermare questo, hanno condotto un sondaggio sui professionisti del settore. L’indagine si basava sulla compilazione di un questionario e i dati raccolti sono stati valutati tramite software di analisi statistica. Sulla base di queste analisi, i ricercatori hanno individuato quattro ipotesi plausibili (e, quindi, quattro possibili interventi) per spiegare la lenta crescita del settore.

Programmi educativi, linee guida chiare, piani, procedure e regolamenti sono i fattori alla base della problematica. Allo stesso tempo, sono i punti su cui il goveno malese dovrebbe lavorare per dare una risposta efficace al problema.

I ricercatori hanno concluso che la bioedilizia in Malesia si trova in una fase embrionale di sviluppo: con un supporto, il settore potrebbe davvero decollare, trasformando il resto dell’industria delle costruzioni.

Questo articolo è stato letto 48 volte.

bioedilizia, malesia

Comments (147)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net