ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

I 7 alimenti più buttati dai supermercati

Condividi questo articolo:

Uno studio svedese racconta quali sono i cibi, tra frutta e verdura, che finiscono maggiormente nell’immondizia poiché invenduti

Gli sprechi sono odiosi ad ogni livello. Quante volte ci capita di passare vicino a un banco di verdura di un mercato a fine giornata o ai secchioni dell’immondizia di un supermercato e di vedere tantissimo cibo sprecato? Frutta e verdura marce, ammaccate, invendibili.
Uno studio svedese ha cercato di scoprire quali sono gli alimenti più sprecati, in modo da poter capire meglio la dinamica e anche l’impatto che questo ha su chi produce, chi vende e chi compra.

I ricercatori hanno studiato i dati di tre grandi supermercati in Svezia, tutti appartenenti a una catena di negozi denominata ICA – poiché i dipendenti sono soliti tenere traccia di tutto l’inventario, ottenere i dati al fine di ottenere un quadro completo sugli sprechi è stato semplice.

Quello che lo studio ha scoperto è che i 7 alimenti più comunemente sprecati sono:
– banane;
– mele;
– pomodori;
– lattuga;
– peperoni;
– pere;
– uva.

Quindi, sono state misurate, per questi alimenti, tre conseguenze: perdita economica per il rivenditore, impatto sul clima e volume totale di rifiuti.

Le banane hanno guadagnato la cima della classifica per quanto riguarda il più grande volume di spreco e il maggior impatto climatico – essendo un frutto tropicale che viene trasportato nei mercati di tutto il mondo, la sua impronta di carbonio è elevata, così come il suo fatturato (le persone comprano molte banane perché sono economiche e facili da mangiare), ma avendo una finestra di maturazione corta risentono di molti rifiuti quando diventano marroni e quindi, nei rifiuti, ci finiscono. I peperoni e i pomodori hanno un grande impatto sul clima a causa del modo in cui sono cresciuti, ma sono arrivati al terzo e al quarto posto in termini di perdite economiche per il rivenditore; mentre la lattuga e le erbe fresche hanno rappresentato le maggiori perdite finanziarie per i rivenditori, con la sola lattuga che occupa il 17% del totale spreco dei prodotti.

Tutti dati molto interessanti, che potrebbero aiutare i rivenditori a concentrasi su questi alimenti per tagliare i rifiuti e che potrebbero aiutare noi a modellare le nostre abitudini di acquisto, spingendo ad acquistare maggiormento questi alimenti, in modo da ridurre gli sprechi e l’impatto che questi hanno sull’ambiente.

Questo articolo è stato letto 546 volte.

alimenti, spreco

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net