ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri: "Poco sonno rallenta lo sviluppo del cervello"-Made in Italy, le tre filiere simbolo protagoniste del 1° Forum nazionale dei Giovani-Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina-A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"-Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi-Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi-Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"-Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer-I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni

Cile: cala il consumo di bevande zuccherate

Condividi questo articolo:

Grazie all’introduzione di una tassa, l’acquisto delle bibite diminuisce del 21,6%

Un risultato straordinario, quello ottenuto dal Cile grazie all’introduzione, alla fine del 2014, di una semplice tassa sulle bevande zuccherate.

Già prima di allora, lo stato sudamericano aveva introdotto una tassa del 13% sulle bibite contenenti aromi, dolcificanti e coloranti. Nel 2014, però, questa è passata al 18%, includendo le bevande che contenevano più di 6,25 grammi di zuccheri ogni 100 ml. di bevanda.

Secondo i ricercatori dell’Università di York e del Cile, che hanno condotto un’approfondita analisi dei consumi dalla fine del 2014 alla fine del 2017, questo rincaro fiscale è bastato a disincentivare l’acquisto delle bevande più dannose. Il successo ha riguardato, però, soprattutto le famiglie più benestanti.

Il volume d’acquisto su base mensile, infatti, è diminuito in media del 21,6%, e ben del 31% nelle famiglie ad alto reddito. Contemporaneamente è aumentato l’acquisto di bevande a basso contenuto di zuccheri, la cui tassazione è stata notevolemente ridotta.

Gli studiosi son concordi che si tratti, quindi, di un intervento utile, ma non soddisfacente se si pensa ai limitati risultati tra le famiglie più povere.

Questo articolo è stato letto 44 volte.

bevande, bibite, bibite zuccherate, cile, tassa, zucchero

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net