ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon-L'intelligenza artificiale ci pagherà la pensione? Le parole di Vittimberga (Inps) a "Codice"-Premio Strega, Giuli: "Spostarlo a Cinecittà non è ripicca ma opportunità"-Cagliari, due cadaveri recuperati in mare

Combattere la depressione con il verde

Condividi questo articolo:

Anche da Philadephia arriva uno studio che dice che gli spazi verdi urbani sono un antidoto contro la depressione

Alcuni ricercatori di Philadelphia hanno trasformato i lotti vuoti della città in spazi verdi e hanno scoperto che gli adulti che vivevano vicino a queste zone riqualificate riportavano una diminuzione nel loro senso di depressione – constatando anche che, nei quartieri a basso reddito, l’impatto era maggiore.
Quello che è successo è che gli studiosi della Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania si sono uniti ai membri della Pennsylvania Horticultural Society per trasformare 541 lotti vacanti, selezionati a caso a Philadelphia, e poi osservare i risultati della trasformazione.

Hanno spiegato che di questi posti ce ne sono almeno 40.000 in tutta la città e che per questo sono sembrati l’ambiente ideale per mettere a punto le loro basi.
I ricercatori hanno suddiviso i lotti in tre gruppi: un gruppo di controllo di lotti in cui nulla è stato modificato, un insieme di lotti semplicemente ripuliti dai rifiuti e un gruppo di lotti in cui tutto, compresa la vegetazione esistente, è stato rimosso e in cui sono stati reimpiantati nuovi alberi e nuova erba.

Il team ha utilizzato una scala di disagio psicologico per chiedere alle persone come si sentivano, che comprendeva il senso di disperazione, di irrequietezza e di inutilità, oltre a misurare la frequenza cardiaca (uno dei principali indicatori dello stress) dei residenti che passavano davanti ai lotti. I quartieri a basso reddito hanno mostrato una riduzione del 27,5% dei tassi di depressione.
Una ricerca parallela ha identificato anche una riduzione dei crimini e una maggiore interazione della comunità, dimostrando che gli spazi verdi sono una risposta a basso costo per migliorare molti aspetti del benessere delle persone che vivono in un quartiere, inclusa la salute mentale.

Questo articolo è stato letto 64 volte.

alberi, depressione, spazi verdi, verde

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net