ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, la svolta di Macron: "Riconosceremo lo stato di Palestina". Ira di Israele. Hamas: "Passo positivo"-Caldo allenta la morsa nel weekend, oggi ancora allerta rossa in tre città-Antonio fuori controllo a Temptation Island, scappa dal villaggio e chiede il falò immediato-Trump, il 'tranello' a Powell e il duello in diretta tv-Sonia lascia Simone, ecco il falò di confronto a Temptation Island-Sanremo, si riapre il tavolo tra Rai e Comune per il festival-Incendio in villaggio turistico a Cirò Marina, oltre 180 persone evacuate-Lazio, inizia il Sarri bis: "Ritorno è scelta di cuore". Poi il Lotito-show-Trump in lutto per Hulk Hogan: "Abbiamo perso un grande amico"-Superenalotto, centrato '5+1' da oltre 480mila euro: la combinazione vincente di oggi 24 luglio-Tragedia a Pescara, bambina di 12 anni annega in mare-Torino, esplosione in condominio a Collegno: due feriti, evacuata la palazzina-Torna a Roma 'Il pranzo di Ferragosto 2025', Bonaccorsi: "Gesto di comunità contro solitudine anziani"-Webuild, a Lane contratto 238 mln dlr per Interstate-75 in Florida-Denatalità, Ciccone: "Autonomia differenziata peggiorerà fenomeno spopolamento Sud"-Famiglia, Parsi: "Necessario tutelarla, mettere al primo posto la maternità"-Carrefour vende i suoi mille supermercati italiani a NewPrinces Group, operazione da 1 miliardo di euro-O'Connor vince in solitaria la tappa regina del Tour de France, Pogacar stacca Vingegaard-Addio a Hulk Hogan, l'uomo che ha rivoluzionato il wrestling-Francesco Arca annuncia querela a 'Oggi': "Nessuna relazione con Elisabetta Gregoraci"

Salpiamo nella nostra nuova casa

Condividi questo articolo:

Uno studio olandese trasforma le navi cargo in case di lusso sostenibili

Lo studio olandese Komma sta lavorando a un’idea davvero molto interessante, innovativa e ambiziosa: il progetto si chiama Marine-doc Estate ed ha l’obiettivo di sviluppare comunità sostenibili trasformando navi mercantili non più in uso in lussuose case ecologiche con ampi tetti verdi e tanto spazio all’aperto.
A seconda della posizione di ogni nave, ogni tenuta dovrebbe avere fino a 14 case distribuite su un paesaggio naturale che si trova nelle vicinanze dell’acqua, visto che il punto è quello di creare eco-comunità marittime basate su costruzioni navali in cui il senso dello stare insieme è in perfetto equilibrio con una forte idea di privacy e lusso.

Il primo passo per rendere fattibile questo progetto consiste nel sollevare le vecchie navi da carico dai loro cantieri per mezzo di una gru, al fine di collocarle nelle loro nuove posizioni. Una volta sul posto, le navi – che saranno scelte in base al paesaggio in cui andranno a inserirsi – manterranno la loro struttura esterna originale e saranno modificate internamente con la costruzione di spazi abitativi adeguati, con la sostenibilità come linea guida nel design. Dal momento che le navi variano per forma e dimensioni, ogni casa avrà un’estetica unica, ma l’intero processo di ristrutturazione si concentrerà sul mantenimento delle forme «nautiche» originali che daranno un senso di unità.

Le case avranno un volume molto ampio, essendo lunghe fino a 60 metri, e daranno la possibilità di essere ripartire in maniera flessibile dai futuri residenti, che ne potranno personalizzare il layout.

Per incorporare le nuove case nei loro paesaggi, l’azienda ha incluso una grande terrazza sul tetto in ogni casa che fornirà viste a 360° e ponti che creeranno ulteriori collegamenti con l’ambiente circostante.

Questo articolo è stato letto 22 volte.

case, navi, navi mercantili

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net