ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Spagna, domato incendio ex moschea Cordova: "Monumento è salvo"-Everton-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Nagasaki 80 anni dopo: "Sia l'ultima città a subire attacco nucleare"-Israele verso l'occupazione totale di Gaza City: domenica riunione consiglio Onu-Esodo estivo, weekend da bollino nero: 13 milioni di auto in viaggio-Leeds-Milan, oggi amichevole per i rossoneri: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming-Napoli-Girona: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Botulino, l'esperta: "Più rischi con il caldo ma si possono prevenire"-Colonia-Atalanta, oggi amichevole per la Dea: orario, probabili formazioni e dove vederla-Il caldo stringe la morsa sull'Italia, oggi 6 città bollino arancione e 13 in allerta gialla-Ex Ilva, countdown per l'accordo: Urso: "Il 12 è il giorno della verità". I nodi da sciogliere-Più investi e assumi e meno paghi, Ires premiale a imprese 'virtuose'-Mal d'estate, 10 mosse per superare la tristezza estiva al lavoro o in vacanza-Usa, sparatoria nel campus dell'Università Emory ad Atlanta-Trump: "Presto incontro con Putin, abbiamo chance per pace"-Spagna, maxi incendio nella Moschea-Cattedrale di Cordova-Morto l'astronauta Jim Lovell, comandante dell'Apollo 13: l'annuncio della Nasa-SuperEnalotto, '5+1' da oltre 384mila euro: la combinazione vincente di oggi 8 agosto-Botulino, come funziona l'antidoto: dove si trova-West Nile, secondo caso a Roma. Protezione Civile riunisce Commissione Grandi Rischi

Respirare sott’acqua

Condividi questo articolo:

Un dispositivo stampato in 3D potrebbe aiutare chi lo indossa a respirare nelle profondità marine

Il designer e scienziato giapponese Jun Kamei, diplomato alla Royal College of Art, ha inventato un respiratore subacqueo costruito grazie alla stampa 3D. Secondo Kamei, in futuro, ci saranno complicazioni causate dall’innalzamento dei livelli del mare, complicazioni che influenzeranno la vita di tre miliardi di persone a livello globale. Così, per far fronte a questa sua personale visione, lo scienziato ha progettato Amphibio, un dispositivo, stampato in 3D, che spera di aiutare le persone colpite dall’innalzamento dei mari a lavorare con la natura in parti sommerse della Terra.

Amphibio replica il metodo utilizzato dagli insetti acquatici per intrappolare l’aria, formando una branchia di scambio di gas. Il materiale microporoso e idrofobico del respiratore consente l’estrazione di ossigeno dall’acqua circostante e allo stesso tempo rimuove l’anidride carbonica. L’accessorio si presenta composto di due parti: una è la maschera respiratoria che si applica sul viso e l’altra, collegata con la prima, è un assembramento di branchie.

Il primo prototipo funzionante di Amphibio non produce ancora abbastanza ossigeno per sostenere la respirazione di un essere umano, ma Kamei è ottimista. Ha raccontato di aver sviluppato personalmente il filamento del materiale stampabile in 3D e ha spiegato che la sua speranza è che le persone, in futuro, possano stamparselo da soli. Visto che la stampa 3D sta diventando sempre più comune e che presto sarà disponibile nella società, non è troppo difficile per lo scienziato immaginare un futuro in cui le persone possono trovare a disposizione «nel proprio giardino», questa sorta di alga branchia di potteriana memoria.

Questo articolo è stato letto 104 volte.

mare, respirazione, Stampa 3D

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net