ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, la svolta di Macron: "Riconosceremo lo stato di Palestina". Ira di Israele. Hamas: "Passo positivo"-Caldo allenta la morsa nel weekend, oggi ancora allerta rossa in tre città-Antonio fuori controllo a Temptation Island, scappa dal villaggio e chiede il falò immediato-Trump, il 'tranello' a Powell e il duello in diretta tv-Sonia lascia Simone, ecco il falò di confronto a Temptation Island-Sanremo, si riapre il tavolo tra Rai e Comune per il festival-Incendio in villaggio turistico a Cirò Marina, oltre 180 persone evacuate-Lazio, inizia il Sarri bis: "Ritorno è scelta di cuore". Poi il Lotito-show-Trump in lutto per Hulk Hogan: "Abbiamo perso un grande amico"-Superenalotto, centrato '5+1' da oltre 480mila euro: la combinazione vincente di oggi 24 luglio-Tragedia a Pescara, bambina di 12 anni annega in mare-Torino, esplosione in condominio a Collegno: due feriti, evacuata la palazzina-Torna a Roma 'Il pranzo di Ferragosto 2025', Bonaccorsi: "Gesto di comunità contro solitudine anziani"-Webuild, a Lane contratto 238 mln dlr per Interstate-75 in Florida-Denatalità, Ciccone: "Autonomia differenziata peggiorerà fenomeno spopolamento Sud"-Famiglia, Parsi: "Necessario tutelarla, mettere al primo posto la maternità"-Carrefour vende i suoi mille supermercati italiani a NewPrinces Group, operazione da 1 miliardo di euro-O'Connor vince in solitaria la tappa regina del Tour de France, Pogacar stacca Vingegaard-Addio a Hulk Hogan, l'uomo che ha rivoluzionato il wrestling-Francesco Arca annuncia querela a 'Oggi': "Nessuna relazione con Elisabetta Gregoraci"

La seconda vita delle lampadine morte

Condividi questo articolo:

Una ditta canadese dà una nuova vita alle lampadine fluorescenti usandole nelle lampade da parete a induzione

La Castor Design si è data al recupero e al riciclo e così, per arrivare alle luci da parete a induzione, parte dalle lampadine fluorescenti. Queste ultime funzionano quando una corrente elettrica ionizza il vapore di mercurio nel tubo, che emette una luce ultravioletta invisibile che eccita il rivestimento di fosforo, che quindi accende una luce visibile.

L’azienda canadese ha deciso di prendere queste lampadine quando sono arrivate a fine corsa e accenderle grazie all’induzione elettromagnetica – ovvero alla produzione di tensione dovuta a un cambiamento nel campo magnetico.

All’interno della scatola della lampada a induzione di questo marchio si trovano un circuito e una bobina di filo di rame avvolto attorno a un nucleo di ferro. L’interruttore a pedale della lampada da parete a induzione attiva un circuito all’interno della base della lampada, trasferendo energia attorno al nucleo di ferro, che quindi invia corrente elettrica attraverso il filo alla lampadina appoggiata nel portalampada. La corrente attivata stimola i gas all’interno della lampadina fluorescente, che a sua volta fa sì che la lampadina emetta luce.

E così la Induction Wall Light – questo il nome della lampada – si occupa di ridare vita alle vecchie lampadine, che sono in rapida sparizione poiché vengono sostituite da LED più efficienti, più durevoli e senza mercurio. Questa lampada, infatti, può far funzionare qualsiasi lampadina fluorescente esausta se è ancora intatta – in questo modo, inoltre, si evita di distruggere le lampadine che, in questo modo, potrebbero rilasciare gas dannosi per l’ambiente.

Questo articolo è stato letto 76 volte.

fluorescenza, lampadine, riciclo, riutilizzo

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net