ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Auto contromano sulla A4 Torino-Milano, 4 morti e un ferito grave-Nave Flotilla, due italiani a bordo. Tajani parla con Sa'ar: due opzioni per attivisti-Formula 1, oggi il Gp del Belgio - La gara in diretta-Mondiali nuoto, Martinenghi squalificato e poi riammesso alla finale dei 100 rana-Roma e i manifesti su decreto Sicurezza, Lega: "Comune viola art.21 Costituzione"-Gp Belgio, sorpresa a Spa: la Ferrari di Hamilton partirà dalla pit lane-Ucraina-Russia, Rubio: "Trump sta perdendo la pazienza con Putin"-Polonara e la battaglia contro la leucemia: "Mia figlia ha capito perché mi cadono i capelli"-Mercato, tutti vogliono Leoni. Sfida tra Juve, Inter e Milan per il difensore del Parma-Incidente su SS16 a Mola di Bari, auto contro van: morta 33enne incinta-Ragazzina muore a Palermo, era stata portata in ospedale: sul corpo segni di violenza-Milan, tifosi 'stregati' dopo il poker al Liverpool: "Allegri ball, ci giocheremo lo scudetto"-Milano, Follini: "Partita decisiva per Sala e la città su terreno politico"-Treviso, scontro frontale tra due auto: 6 feriti, due sono gravi-Grecia, ancora incendi ed evacuazioni: situazione critica a Eubea, Kythira e Creta-Viterbo, uccide il cognato a bottigliate: arrestato 30enne-Usa, attacco con coltello in supermercato in Michigan: 11 feriti-Gaza, oggi tregua umanitaria di 10 ore. Idf: "Lanciati aiuti nella notte"-Thailandia-Cambogia, quarto giorno di combattimenti-Tour de France, oggi ultima tappa: orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)

Missione: salvare i rinoceronti bianchi

Condividi questo articolo:

Gli scienziati sono alla ricerca di un piano per salvare i due unici esemplari di rinoceronti bianchi settentrionali che esistono sul nostro pianeta

Sono rimasti solo due rinoceronti bianchi settentrionali sulla Terra e sono due femmine: Najin e Fatu. Sarebbe la notizia peggiore del mondo per questa sottospecie, se non fosse che gli scienziati stanno cercando di escogitare un piano per salvarla comunque dall’estinzione. 

Lo studio, pubblicato recentemente sulla rivista «Genome Research», rivela che sono state conservate delle cellule che potrebbero contenere una sufficiente diversità genetica per ricreare una popolazione di questi animali. A condurre la ricerca c’è il San Diego Zoo Institute for Conservation Research che ha esaminato le cellule di rinoceronte bianco settentrionale crioconservate nel Frozen Zoo dell’istituto e ne ha sequenziato i genomi, confrontandoli con quelli delle cellule del rinoceronte bianco meridionale. Da questa base, gli esemplari femmina di questa sottospecie potrebbero servire come mamme surrogate, grazie a vari metodi che gli scienziati potrebbero usare: una clonazione, per esempio, oppure l’inserimento del DNA della cellula del rinoceronte bianco settentrionale in una cellula uovo di rinoceronte settentrionale oppure la trasformazione dele cellule che si hanno in staminali e poi in uova e spermatozoi.

Gli scienziati hanno dichiarato che non vogliono investire troppo in questi piani, fino a quando non saranno certi di avere materiale genetico vitale; inoltre, il nuovo studio rivela una diversità genetica sorprendentemente alta tra i rinoceronti bianchi settentrionali, molto vicina a quella dei rinoceronti bianchi meridionali, che rivendicano una più grande riserva naturale – un secolo fa, anche loro sono stati a rischio di estinzione, essendo rimasti in circa 20/50 individui, ma hanno avuto una forte ripresa, portandosi a quota 20.000 oggi.

Ci sono molti pareri contrari circa il fatto di concentrarsi troppo su questa specie, invece di guardare ad altri tipi di rinoceronti ugualmente in pericolo ma con una maggiore possibilità di sopravvivenza.
Staremo a vedere quello che succederà.

Questo articolo è stato letto 114 volte.

rinoceronte, rinoceronte bianco, rischio estinzione

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net