ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri: "Poco sonno rallenta lo sviluppo del cervello"-Made in Italy, le tre filiere simbolo protagoniste del 1° Forum nazionale dei Giovani-Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina-A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"-Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi-Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi-Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"-Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer-I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni

Le case piu’ strane fatte di materiali riciclati

Condividi questo articolo:

Bottiglie di birra, lattine, pezzi di vetro, barche e addirittura aerei. Ecco una breve carrellata delle case più strane fatte con materiali riciclati

 

 

C’è la casa di mattoni, la casa di marzapane e la casa fatta di materiali riciclati di ogni tipo. Ad esempio, in America, dove il riuso per le costruzioni edili è ben sviluppato, esiste una vera e propria azienda edile, la Phoenix Commotion, che si occupa di costruire edifici low-cost esclusivamente con materiali riciclati. Ma i suoi prodotti non sono l’unico esempio, visto che in tutto il mondo stanno sorgendo case di questo tipo, sempre più particolari.

 

Un tempio buddista in Thailandia è stato realizzato con bottiglie usate in vetro e lattine in alluminio,  che in Patagonia, invece, sono state trasformate in tegole per la costruzione del tetto di una casa. In Croazia è stata riciclata un’intera barca, così come per “The Ship Residence”, in Ohio, costruita per volere di Henry Ford (uno dei fondatori della Ford Motor Company) più di mezzo secolo fa. Vecchie finestre e pannelli in vetro sono stati utilizzati dall’artista Tom Fruin per realizzare la “Kolonihavehus”, una vera e propria opera d’arte.

 

Pneumatici dismessi e fango per alcune dimore a costo zero ricostruite dopo il terremoto di Haiti. In Guatemala sono serviti, invece, per costruire una scuola. Sembrerà uno scherzo, ma sono state scelte bottiglie di birra utilizzate da un gruppo di monaci buddisti per la realizzazione del tempio “Wat Pa Maha Chedi Kaew”, completo di servizi igienici e di forno crematorio.

 

I container navali vengono abbandonati dopo soli cinque anni di utilizzo. C’è chi allora ha pensato di recuperarli ed assemblarli a Londra, per la costruzione di un palazzo coloratissimo. Ma c’è anche chi, probabilmente, ha avuto da sempre la passione del volo, e non è mai riuscito a realizzare questo sogno. Si tratta di Joann Ussery, parrucchiere del Mississipi, che, dopo aver perso, durante una tempesta di ghiaccio nel 1994, la sua casa, ha infatti deciso di recuperare un Continental Airlines 727: 2.000 dollari per comprare l’aereo, 4.000 dollari per spostarlo sul lago, e circa 24 mila dollari per ristrutturarlo e trasformarlo in una comoda abitazione che, sicuramente, non passerà inosservata.

 

(Flavia Dondolini)

Questo articolo è stato letto 108 volte.

casa con materiali riciclati, case, edilizia, riciclo

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net