ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Papa, la sorpresa per il Giubileo giovani: arriva a Piazza S. Pietro per un saluto-Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"-Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"-Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona-Mondiali nuoto Singapore, programma 30 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia-Starmer: Regno Unito pronto a riconoscere Stato di Palestina se Israele non ferma la crisi-Estate, Pellegrino (Aidit): "Per mare ad agosto addio a settimana di vacanza, prenotazioni anche per 2 notti"-Catania, incendio nei pressi dell'aeroporto: stop ai voli-Università, Ordini dei medici: "Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare"-Webuild, il calcio italiano ancora protagonista in Australia con grande ritorno del Milan a Perth-Dazi, Ue: "Accordo Trump-von der Leyen non è giuridicamente vincolante"-Verstappen, niente Mercedes: resta in Red Bull anche nel 2026-Carlo e Diana sposi 44 anni fa, ecco come la regina Elisabetta cercò di salvare la coppia-Dolomiti, la Cima Falkner si sgretola: chiusi sentieri e vie alpinistiche-Grave incidente per Laura Dahlmeier, travolta da una frana durante scalata in Pakistan-Animali, Delivero: cresce di oltre il 1300% domanda di pet food e prodotti correlati-Scalfarotto con la kippah in Senato: "Nessuno deve avere paura di indossarla"-Sinner, obiettivo US Open: l'azzurro allena il gioco a rete-Ebrei insultati e aggrediti in autogrill a Milano, procura indaga per odio razziale

Cosa devono fare i delfini per poter mangiare?

Condividi questo articolo:

I delfini hanno iniziato a rompere le reti da pesca, visto che le ingenti quantità di pesce che vengono catturate gli tolgono la possibilità di nutrirsi

La situazione per i pesci non è buona: i dati parlano chiaro. L’aumento degli sforzi di pesca negli ultimi 50 anni e le pratiche di pesca non sostenibili hanno portato la situazione allo stremo: scrive il World Wildlife Fund che «oltre il 30% delle attività di pesca nel mondo è stato spinto oltre i propri limiti biologici e necessita di rigidi piani di gestione per ripristinarli».

Il punto è che questo non è solo un problema per i pesci che vengono pescati, è un disastro anche per le specie che il pesce lo mangiano. Come i delfini, per esempio, che si sono dovuti ingegnare per sopperire alla mancanza di cibo. E cosa hanno fatto, allora?
Come si muove un mammifero marino pur di mangiare? Arriva a rompere le reti da pesca, ecco come si muove.

E infatti, così hanno fatto e continuano a fare i delfini che vivono a nord di Cipro: lo racconta un nuovo studio pubblicato sulla rivista «Human Ecology» che racconta come le reti da pesca abbiano sei volte più probabilità di rompersi quando ci sono loro nei dintorni.

Gli scienziati della University of Exeter hanno spiegato che l’impatto dei delfini sulle attività di pesca al largo di Cipro e la pesca eccessiva nel Mediterraneo hanno creato un «circolo vizioso» di delfini e pescatori in competizione per la diminuzione delle scorte. Le reti rotte comportano migliaia o addirittura decine di migliaia di euro all’anno di perdita economica per i pescatori e il pericolo che i delfini ci restino impigliati e vengano catturati crea un’alta allerta per la sopravvivenza della loro popolazione – perfino i dissuasori acustici progettati per scoraggiarli sono stati inefficaci, anzi, hanno funzionato al contrario, attirando l’attenzione degli animali marini come una campanella per il pranzo.

Insomma, una situazione che è importante affrontare e risolvere in fretta perché è un problema da ogni punto di vista.

Questo articolo è stato letto 134 volte.

delfini, pesci, rischio estinzione

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net