ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ferrero compra Kellogg per 3,1 miliardi di dollari, ecco l'accordo-Imprese, Codere tra i 100 marchi più di valore in Spagna-Sinner-Djokovic, i precedenti e i numeri di Jannik. Il dato che fa sorridere l'azzurro-Retribuzioni, Coverflex Italia: "Ok trasparenza per ambienti di lavoro equi attrattivi e sostenibili"-Novità in aeroporto, all'imbarco non servono più i documenti d'identità-Wimbledon, finale anche in chiaro: orario e dove vederla in tv e streaming-Tom Brady e Sofia Vergara, è nato un amore? La passione nata a Ibiza-Caso Almasri, Nordio: "Quello che ho detto in Parlamento è la verità e gli atti lo dimostrano"-Sinner-Djokovic inizia un giorno prima: allenamento 'a vista' per Jannik e Nole a Wimbledon-Roma, abusava delle allieve minorenni: arrestato allenatore di Taekwondo-Mare, Credendino: "Marina garantisce sicurezza e impatto diretto sul pil"-Wimbledon, malore sugli spalti. Sabalenka porta acqua e ghiaccio in tribuna-Dazi, Trump: "Al 50% sul rame da agosto"-A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani-Tennis, quote Sisal: "A Wimbledon per il titolo sarà ancora Sinner contro Alcaraz"-Turista 15enne violentata in Costiera Amalfitana: fermato un uomo di 41 anni-Lavoro, Forlani (Inapp): "Adeguare risorse umane per rafforzare sistema investimenti"-Lega Filo d'oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024-Belen lancia la maschera vulvare, la parodia (pungente) di Valentina Persia-Agsm Aim, oltre 1 mld di investimenti per la transizione

Cosa comporta per noi l’uso degli oggetti in plastica?

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio dice che le donne che usano meno plastica hanno meno sostanze chimiche all’interno del proprio corpo

Di solito, la plastica è considerata un problema a causa dei rifiuti non riciclabili che crea, ma deve anche essere considerata un rischio significativo per la salute. Molte materie plastiche, infatti, contengono sostanze chimiche che mimano gli estrogeni, inviando al corpo messaggi sbagliati: queste sostanze possono entrare nel corpo di una persona attraverso le confezioni degli alimenti e altri oggetti in plastica e ci sono prove importanti che le collegano al cancro al seno.

Recentemente, uno studio pilota minuscolo ma interessante che si chiama ReThink Plastic, ha rilevato che l’adozione di misure per ridurre al minimo l’esposizione alla plastica può ridurre il numero di queste sostanze chimiche presenti nel flusso sanguigno di una donna entro un arco di tempo piuttosto breve.

Lo studio è stato diviso in due parti: in primo luogo, un numero totale di 93 partecipanti sono stati istruiti sugli effetti della plastica e hanno diffuso questo messaggio anche ad altri e, in secondo luogo, un sottogruppo di 20 partecipanti hanno accordato di farsi fare prelievi di sangue prima e dopo il periodo di studio per mostrare se l’aver imparato alcune cose si rifletteva sul loro stile di vita.

Lo studio, che è durato un mese, ha chiesto ai partecipanti di evitare l’uso di oggetti plastica nel microonde e nel frigo, di usare bottiglie e contenitori in vetro, di non mangiare cibi in scatola, di ridurre il cibo a portar via e anche di non maneggiare gli scontrini. Delle 19 donne che l’hanno fatto, 13 hanno mostrato una riduzione dell’attività estrogenica (68%) e anche se i ricercatori non sono stati in grado di collegare questa diminuzione a nessun particolare cambiamento nel comportamento, hanno rilevato che le sei persone che non hanno sperimentato alcuna riduzione dell’attività estrogenica erano tutte sovrappeso.

Per il team ReThink Plastic, questo è solo l’inizio. Hanno richiesto una sovvenzione di 3 anni per poter condurre uno studio molto più ampio e completo. Nel frattempo, lo studio pilota è un buon promemoria per tutti noi sul fatto che ridurre l’uso della plastica è tanto utile per salvare l’ambiente quanto per preservare la nostra salute.

Questo articolo è stato letto 88 volte.

contaminazione, donne, plastica, salute

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net