ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Colonia-Atalanta, oggi amichevole per la Dea: orario, probabili formazioni e dove vederla-Il caldo stringe la morsa sull'Italia, oggi 6 città bollino arancione e 13 in allerta gialla-Ex Ilva, countdown per l'accordo: Urso: "Il 12 è il giorno della verità". I nodi da sciogliere-Più investi e assumi e meno paghi, Ires premiale a imprese 'virtuose'-Mal d'estate, 10 mosse per superare la tristezza estiva al lavoro o in vacanza-Usa, sparatoria nel campus dell'Università Emory ad Atlanta-Trump: "Presto incontro con Putin, abbiamo chance per pace"-Spagna, maxi incendio nella Moschea-Cattedrale di Cordova-Morto l'astronauta Jim Lovell, comandante dell'Apollo 13: l'annuncio della Nasa-SuperEnalotto, '5+1' da oltre 384mila euro: la combinazione vincente di oggi 8 agosto-Botulino, come funziona l'antidoto: dove si trova-West Nile, secondo caso a Roma. Protezione Civile riunisce Commissione Grandi Rischi-Kelly Doualla oro sui 100 metri donne Under 20: l'impresa a soli 15 anni-Botulino, Nas: "Conserve vegetali più a rischio, quando le aprite attenti al clic clac"-La titoker Rita De Crescenzo alla Regione Campania, bufera per video-Milano, torture nel carcere Beccaria: salgono a 42 gli indagati-Roma, furto nella boutique Valentino in pieno centro: rubate 30 borse-Alba Parietti contro Lorella Cuccarini: "Tenta di mettermi in ridicolo con una storia di 30 anni fa"-Juventus, Kolo Muani si allontana? L'attaccante verso il Newcastle-Sinner, gioco a rete e un colpo 'fantasma': Jannik incanta a Cincinnati

Imitare la fotosintesi per produrre combustibile

Condividi questo articolo:

Come se fosse una foglia, un nuovo dispositivo riesce a produrre combustibile a idrogeno solo grazie alla luce solare

I ricercatori della University of Michigan e della McGill University di Montreal hanno creato un dispositivo che utilizza la luce solare per scomporre in modo efficiente l’acqua (dolce o salata) in modo da ottenere idrogeno che può essere utilizzato nelle celle a combustibile. La notizia è che questa nuova macchina, che imita il processo di fotosintesi clorofilliana, è in grado di produrre combustibile a idrogeno con il doppio dell’efficienza rispetto alle tecnologie precedenti.

Producendo solo acqua come emissione, l’idrogeno è il combustibile più pulito; purtroppo, però, la sua produzione storicamente non è stata né ecologica né efficiente dal punto di vista energetico. Questo nuovo dispositivo potrebbe davvero segnare un grande cambiamento da questo punto di vista, aprendo la strada a un futuro energetico più pulito: l’energia solare, infatti, verrebbe immagazzinata direttamente come combustibile chimico.

A differenza dei pannelli solari, che possono immagazzinare energia solo se sono collegati a una batteria, questo dispositivo di fotosintesi artificiale utilizzerebbe solo l’acqua; per il resto, questa macchina sarebbe realizzata in tutto e per tutto con gli stessi materiali dei pannelli solari – ovvero il silicio e il nitruro di gallio, che si trova anche nei dispositivi LED.
È proprio il nitruro di gallio a generare il campo elettrico necessario a trasformare i fotoni in cariche libere che dividono l’acqua nei suoi due elementi componenti, l’ossigeno e l’idrogeno.

In contrasto con i precedenti dispositivi solari di questo genere, che avevano raggiunto solo l’1% di efficienza, questo team di scienziati è riuscito a far raggiungere alla macchina un’efficienza del 3% – anche se sembra un numero basso, in realtà è un grande successo visto che, come hanno spiegato i ricercatori, la fotosintesi naturale ha un’efficienza di circa lo 0,6% per cento.

Il dispositivo, se sviluppato ulteriormente, potrebbe essere persino in grado di estrarre il biossido di carbonio dall’atmosfera, alleviando potenzialmente l’impatto dei cambiamenti climatici.

La ricerca è stata pubblicata su «Nature Communications».

Questo articolo è stato letto 18 volte.

foglie, fotosintesi, nuove tecnologie

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net