ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 29 luglio-Alice Campello, la dedica ai gemelli per il compleanno: "L'emozione più grande"-Papa, la sorpresa per il Giubileo giovani: arriva a Piazza S. Pietro per un saluto-Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"-Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"-Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona-Mondiali nuoto Singapore, programma 30 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia-Starmer: Regno Unito pronto a riconoscere Stato di Palestina se Israele non ferma la crisi-Estate, Pellegrino (Aidit): "Per mare ad agosto addio a settimana di vacanza, prenotazioni anche per 2 notti"-Catania, incendio nei pressi dell'aeroporto: stop ai voli-Università, Ordini dei medici: "Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare"-Webuild, il calcio italiano ancora protagonista in Australia con grande ritorno del Milan a Perth-Dazi, Ue: "Accordo Trump-von der Leyen non è giuridicamente vincolante"-Verstappen, niente Mercedes: resta in Red Bull anche nel 2026-Carlo e Diana sposi 44 anni fa, ecco come la regina Elisabetta cercò di salvare la coppia-Dolomiti, la Cima Falkner si sgretola: chiusi sentieri e vie alpinistiche-Grave incidente per Laura Dahlmeier, travolta da una frana durante scalata in Pakistan-Animali, Delivero: cresce di oltre il 1300% domanda di pet food e prodotti correlati-Scalfarotto con la kippah in Senato: "Nessuno deve avere paura di indossarla"

Come salvare i diavoli della Tasmania

Condividi questo articolo:

Le medicine che curano il cancro negli umani potrebbero impedire l’estinzione di questi mammiferi

Secondo i ricercatori, i farmaci che vengono usati per combattere il cancro nelle persone potrebbero aiutare a curare i tumori che stanno mettendo i diavoli della Tasmania a serio rischio di estinzione. Si è scoperto che i tumori facciali trasmissibili che colpiscono i marsupiali sono strettamente correlati e che i recettori tirosin chinasi (RTK), enzimi coinvolti in processi di proliferazione cellulare, svolgono un ruolo importante in entrambi.

Poiché ci sono medicine usate per il cancro che colpisce gli umani che prendono di mira proprio gli RTK, sono stati fatti dei test di laboratorio per capire se questi farmaci potrebbero essere utilizzati anche per fermare la crescita dei tumori che affligge i diavoli della Tasmania. Secondo i ricercatori della University of Cambridge, i risultati rivelano di sì, che si potrebbe utilizzare questi trattamenti anche per i diavoli della Tasmania.

Si è scoperto, inoltre, che questi cancri non sono ereditari, non sono infettivi e non provengono da agenti esterni: possono sorgere naturalmente in questi animali e sono trasmissibili soprattutto attraverso i morsi – inoltre, non vengono rilevati dal loro sistema immunitario.

La scoperta di queste due tipologie di cancro facciale – la DFT1 e una più recente DFT2 – è stata una grande sorpresa per gli esperti, visto che c’è solo un altro caso di cancro trasmissibile nei mammiferi ed è un tumore venereo dei cani. Un altro studio, di qualche tempo fa, diceva che grazie a una mutazione genetica, i marsupiali stavano reagendo alla malattia – e che gli esperti studiandoli avrebbero potuto trovare nuove terapie per gli uomini –, ma la verità è che i numeri mettono comunque in allarme.

Forse, grazie a questo studio, pubblicato sulla rivista «Cancer Cell», potremmo davvero salvarli dall’estinzione.

Questo articolo è stato letto 237 volte.

cancro, diavoli della tasmania, Diavolo della Tasmania, estinzione, farmaci, rischio estinzione

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net