ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Torna 'Tintoria Live', dal 10 settembre la nuova stagione in una location inedita-In autostrada con una Formula 1, arrestato il 'pilota fantasma'-Il Volo, è nato il primo figlio di Ignazio Boschetto e Michelle Bertolini-Assogemmologia a VicenzaOro, 40 anni di storia: "Riconoscimento Mimit rafforza nostro ruolo"-Tom Hanks 'bocciato da West Point e Trump esulta-Libano, Crosetto: "Italia continuerà la missione anche senza l'Onu"-Harry, William e Kate omaggiano la regina Elisabetta ma non si incontrano-Giovani, indagine ActionAid: 8 su 10 a disagio nel proprio corpo, 60% ha subito prese in giro-'Cinque minuti' al via il 29 settembre, Vespa: "Aiutiamo De Martino"-Italvolley campione del mondo, Mangifesta esplode in studio-Bill de Blasio: "Dazi Usa finiranno tra 1-2 anni al massimo, a New York innamorati del made in Naples"-Tumori, staffetta ciclistica Bms da Monaco a Londa per raccolta fondi-Bjornsson solleva 510 chili, il record della 'Montagna' di Game of Thrones-Tumore al polmone, con terapia mirata più chemio sopravvivenza globale di quasi 4 anni-D-Day in Francia, premier Bayrou ai titoli di coda: i possibili successori-Sinner sarà (anche) all'Atp 500 di Vienna. Il calendario di Jannik fino alla fine del 2025-Russia, Medvedev: "Finlandia si prepara a guerra, ci attaccherà"-Festival di Emergency, oltre 5mila persone per la prima giornata-Alcaraz, festa sfrenata dopo il trionfo agli Us Open: 'guerra' di champagne per Carlos-Imprese, Federlegnoarredo: filiera racconta le sue eccellenze al Mimit

Perdere un cane è come perdere un amico

Condividi questo articolo:

La scienza spiega perché è così difficile accettare la morte di un animale domestico

La ricerca ha confermato che, per la maggior parte delle persone, il legame con il proprio pet è qualcosa di profondo, alimentato da un amore incondizionato che spesso le relazioni umane non sanno darci. Per questo, la perdita di un cane è paragonabile alla perdita di una persona cara, ma, nella nostra cultura, non c’è nessun rituale e strumento che ci legittimi a mostrare in pubblico il nostro dolore e ci aiuti a metabolizzarlo. 

Il cane ha dovuto adattarsi a vivere con gli esseri umani negli ultimi 10.000 anni e l’ha fatto bene: è l’unico animale che si è evoluto in sua funzione. L’uomo, d’altra parte, si è legato ancora di più grazie alla risposta positiva, incondizionata e acritica che questo animale è in grado di dare. Il forte attaccamento è stato rivelato da un recente studio sul “misnaming” ossia sulle occasioni in cui qualcuno chiama una persona con il nome sbagliato. Come capirete, è un fenomeno che accade spesso nelle famiglie. I ricercatori hanno scoperto che in una famiglia il nome del cane può essere confuso con quello degli altri componenti, quindi fa parte dello stesso pool cognitivo.

I cani hanno un’influenza così importante sul nostro mondo emotivo da rivoluzionare il modo di vivere e stimolare reazioni impensate: basti pensare all’effetto della pet therapy sui bambini o sugli anziani affetti da demenza.

Secondo la psicologa Julie Axelrod, perdere un cane no corrisponde solo a perdere un animale. Significa perdere una fonte di amore incondizionato, un compagno primario capace di dare sicurezza e conforto, un “protetto”, come potrebbe essere un bambino, e un “testimone” della nostra esistenza, visto che nel loro “non giudizio” ci permettono di esprimere parti di noi che non mostriamo agli altri. Infine, la perdita di un cane può modificare seriamente la nostra routine, più della perdita di un amico o un parente, portando alti livelli di stress.

Questo articolo è stato letto 140 volte.

amore, cani, legame, legami, morte, perdita

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net