ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, "ma Putin prepara una nuova offensiva": il retroscena-Musetti-Alcaraz: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la settima tappa: orario, percorso e dove vederla-Garlasco, si cerca un match tra impronte e dna: continua l'incidente probatorio-Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"

Una nuova era di esplorazione nello spazio

Condividi questo articolo:

ESA lancia la sua prima missione per esplorare l’atmosfera di centinaia di pianeti del sistema solare

L’ Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha appena annunciato l’intenzione di lanciare quello che viene descritto come il primo telescopio spaziale al mondo dedicato allo studio delle atmosfere degli esopianeti. Si tratta di una missione quadriennale da circa 450 milioni di Euro che verrà lanciata con il razzo Ariane 6 nel 2028.

L’obiettivo è quello di creare un modello che colleghi tutto ciò che si è scoperto finora. Come ha spiegato l’Agenzia, infatti, abbiamo trovato migliaia di esopianeti con una vasta gamma di dimensioni, masse e orbite, ma non abbiamo ancora utilizzato queste caratteristiche per andare oltre, capire come la chimica del pianeta sia legata all’ambiente in cui si è formata, o se il tipo di stella ospite guidi la fisica e la chimica dell’evoluzione del pianeta.

L’ESA progetta di analizzare tutto, grazie a uno spettroscopio che esaminerà la luce che filtra attraverso l’atmosfera di un pianeta extrasolare mentre passa accanto alla sua stella ospite. Rivelando le impronte chimiche dei gas che avvolgono il corpo, Ariel potrebbero trovare segni di acqua in forma di vapore, metano e biossido di carbonio, e anche misurare composti metallici esotici: l’ESA afferma che tali scoperte potrebbero aiutare a collocare un esopianeta nel contesto dell’ambiente chimico di una stella ospite.

Nel comunicato stampa dell’ESA, è riportata una dichiarazione di Günther Hasinger, Director of Science dell’Agenzia, che dice che Ariel è un passo successivo logico nella scienza degli esopianeti, che ci permette di andare avanti su questioni scientifiche chiave riguardanti la loro formazione e la loro evoluzione e aiutandoci anche a capire qual è il posto della Terra nell’universo.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

Esa, pianeti, sonda, spazio

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net