ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri: "Poco sonno rallenta lo sviluppo del cervello"-Made in Italy, le tre filiere simbolo protagoniste del 1° Forum nazionale dei Giovani-Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina-A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"-Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi-Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi-Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"-Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer-I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni

Il cervello col tempo non invecchia, diventa solo più “taciturno”

Condividi questo articolo:

A distinguere un cervello giovane da uno anziano è il numero di connessioni

Negli anziani il cervello, se sano, continua a rigenerarsi quanto quello dei giovani: a rivelarlo, per la prima volta, lo studio della Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons, coordinato dalla ricercatrice in ambito psichiatrico Maura Boldrini.

In passato, la ricerca sugli animali aveva portato molti neuro scienziati a concludere che la capacità di neuro genesi diminuisse con l’età e praticamente cessasse con l’età adulta. Per verificare cosa succedesse negli esseri umani adulti, i ricercatori hanno esaminato un campione di ippocampi umani (parte del cervello responsabile della memoria e dell’apprendimento), prelevati da persone sane di diverse età, dopo la loro morte.

A partire da una vera “banca del cervello”, ricca di informazioni cliniche sui soggetti raccolte post-mortem con l’aiuto di amici e familiari, sono state utilizzate sonde molecolari e modelli matematici per monitorare la neuro genesi nel cervello di 28 donatori, tra i 14 e i 79 anni, stimare i diversi tipi di cellule e la distribuzione dei marcatori proteici nell’intero ippocampo.
“Abbiamo scoperto che c’erano migliaia di cellule neuroprogenitrici e neuroni immaturi sia nelle persone più giovani che in quelle più anziane”, ha detto Maura Boldrini

Le analisi hanno rivelato che i cervelli più anziani avevano uno sviluppo vascolare ridotto e livelli più bassi di proteine associate alla plasticità e alla formazione di connessioni.

“È possibile che i cambiamenti che vediamo nei cervelli più anziani siano correlati ad alcuni cambiamenti cognitivo-emozionali che avvengono con l’invecchiamento”, ha detto Boldrini, “e l’esercizio fisico , la dieta e i farmaci possono essere d’aiuto, ma sono necessari studi futuri per studiare queste idee. Con queste tecniche dovremmo essere in grado di capire meglio come maturano i nuovi neuroni e come potrebbero essere manipolati “.

In poche parole, quindi, i cervelli anziani non hanno meno neuroni ma semplicemente connessioni peggiori e una vascolarizzazione ridotta: a parità di cellule, comunicano peggio.

Per fare prevenzione, attendendo i risultati dei nuovi studi, è sicuramente importante avere uno stile di vita sano, fatto anche di grandi camminate.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

anzianità, connessioni, età, neuroni, vecchiaia

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net