ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alle 17 Paolini-Gauff, finale degli Internazionali - Il match in diretta-Alcaraz e la rivalità con Sinner: "Non siamo amici. Lui deluso? Io non l'ho sentito"-Remigration summit a Gallarate, contromanifestazione a Milano-Mara Venier confessa: "Ho pianto prima di andare in diretta, ultimamente faccio fatica"-Lavoro, Perrini (Inps): "Ia e intelligenza umana insieme per migliorare servizi e formazione”-Lavoro, Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): "Costruire strategie per lo sviluppo, competenze e Ia"-Cannes, palma travolge spettatore del festival sulla Croisette: è grave-Lavoro, al Net Forum di Capri 2025: l’AI alla prova dell’intelligenza naturale-Malattie rare, Sla: si è chiusa oggi a Jesi la conferenza nazionale di Aisla-Paura per l'ex Inter Lucio, ricoverato in terapia intensiva per ustioni-Morto a 31 anni Werenoi, il rapper campione di vendite in Francia-Lavoro, Caridi (min. Lavoro): "Da Governo strategie concrete per l'occupazione di giovani e donne"-Sinner, troppa tensione: mamma Siglinde lascia il Centrale e passeggia per il Foro-Zelensky domani a messa di insediamento di Leone XIV-Tajani: "Non condividiamo ultime scelte Israele, basta attacchi"-Ucraina, drone Russia su bus a Sumy: morti 9 civili. Zelensky: "Omicidio mirato"-Paolini, oggi la finale degli Internazionali: quanto guadagna se vince-Forte terremoto in Perù, scossa di magnitudo 6.1-Mes, parla Cottarelli: "No Italia sbagliato ma non è dramma"-Goggia: "Brignone? Sono andata a trovarla". E svela un aneddoto sul tifo per Sinner...

Via 200.000 topi dalla Nuova Zelanda

Condividi questo articolo:

L’arcipelago dell’Oceania ha sterminato un’orda di topi da un singola isola: alcune specie invasive possono essere davvero pericolose per l’ambiente

Si tratta di un vero e proprio sterminio quello operato dalla Nuova Zelanda su una delle Isole Antipodi: sono stati eliminati 200.000 topi – una cosa mai vista – ma il fatto è che le specie invasive possono davvero devastare l’ambiente e, per quanto possa sembrare terribile l’idea di un’uccisione di massa di qualsiasi animale, a volte è l’unico modo per salvare un intero ecosistema in difficoltà.

In Nuova Zelanda, predatori invasivi come ratti, topi e opossum, nel corso del tempo, hanno invaso le isole e hanno distrutto specie di uccelli locali, invertebrati e piante: in questo caso, sulle Isole Antipodi, frotte di topi hanno travolto i pulcini e le uova, minacciando di eliminare intere specie di invertebrati – una cosa che ha un enorme impatto sull’ecosistema – e riuscendone a cancellare già alcune – due tipi di insetti sono spariti dall’isola.

La speranza è che, grazie a questa decisione, le specie autoctone abbiano la possibilità di prosperare – la Nuova Zelanda ospita più specie di uccelli marini di qualsiasi altro posto della Terra e ben 21 specie usano le Isole Antipodi come casa. Ad ogni modo, questo metodo così definitivo e la maniera in cui è stato eseguito potrebbero diventare una sorta di esempio per altri paesi che si dovessero trovare ad affrontare le proprie invasioni – per esempio, per l’Isola Gough dove gli uccelli marini stanno subendo una vera e propria guerra e potrebbero essere portati all’estinzione a causa dei topi.

Negli ultimi 5 anni, la Nuova Zelanda ha utilizzato un programma di esche mediante distribuzione aerea di precisione per diffondere veleno per topi ogni 4 o 9 metri su ogni parte dell’isola, grazie al GPS. A quanto pare, l’ecosistema si sta già riprendendo.

Questo articolo è stato letto 266 volte.

allarme, nuova zelanda, specie, sterminio, topi

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net