ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd in calo-Wimbledon, Sinner e l'infortunio al gomito: cosa è successo-Italia U21, si accelera per Baldini ct. Nelle prossime ore incontro con Gravina-Wimbledon, Sonego battuto da Shelton negli ottavi. Cobolli ai quarti-Max Pezzali, sorpresa all'Aquafan di Riccione: "Tuffo nei ricordi dopo 30 anni"-Aurora Maniscalco, la hostess morta a Vienna: fidanzato indagato per istigazione al suicidio-Matt Cameron lascia i Pearl Jam dopo 27 anni: "Un viaggio incredibile"-Ilaria Sula, Mark Samson e l'sms a un amico: "Se non torna con me la uccido"-Mika annuncia il tour europeo 2026, ci sono anche due date in Italia-Lavoro, ing. Penati: "Diffondere cultura della sicurezza fin dalla scuola"-Mariia Buhaiova scomparsa nel Brindisino, era in Italia per stage in villaggio turistico-Lavoro, De Rose (Croil): "Sulla sicurezza tecnologia alleato che deve entrare nei cantieri"-Vianello (Croil), su cultura sicurezza: "Formare società civile a partire dai bambini"-Seminario Croil e Ordine Ingegneri Milano, obiettivo cultura sicurezza nei cantieri-Elon Musk, l'America Party affonda il titolo Tesla a Wall Street-Wimbledon, i segreti delle giornate di Sinner: come e quanto si allena Jannik-A Roma la V edizione di 'Puglia, a way of life' con il governatore Emiliano-Roma, nasce 'Iter' il podcast che racconta il cuore della Capitale-Lavoro, D’Amico (Comune Milano): "Lombardia attenta, ma morti e infortuni sono ancora tanti"-Lavoro, Alparone (Fdi): "Condivisione è parola chiave per la sicurezza"

Dal tabacco vaccini, anticorpi e cosmetici

Condividi questo articolo:

Al via il progetto europeo Newcotiana per trasformare le piante di tabacco in future biofabbriche di farmaci e cosmetici

Tra soli tre anni il tabacco, nello specifico le piante di Nicotiana tabacum e Nicotiana benthamiana, potrebbero fornire molecole benefiche da utilizzare nell’industria farmaceutica e cosmetica, in particolare per la produzione di vaccini, anticorpi e cosmetici. A sancirlo, il progetto dell’Unione Europea “Newcotiana” che coinvolge 19 realtà europee e australiane, tra centri di ricerca (per l’Italia l’ENEA) e aziende. A coordinare il tutto, l’Istituto di biologia molecolare e cellulare del Consiglio delle ricerche spagnolo.

Le piante verranno riprogrammate attraverso tecnologie di miglioramento basate sul DNA ricombinante chiamate ‘New Plant Breeding Techniques’ (NPBT): in poche parole, si tratterà di piante modificate geneticamente ma non transgeniche, quasi identiche a quelle derivate dai metodi più tradizionali della mutagenesi casuale e dell’incrocio.
La coltivazione del tabacco, che in tre decenni è diminuito di circa sei volte sia in Europa che in Italia, vivrà quindi un momento di grande floridità grazie alla sua conversione e all’investimento di 7,2 milioni di euro.

La scelta di condurre sperimentazaioni proprio su questo tipo di pianta dipende dalla profonda conoscenza geneteica, dalla facile manipolazione, dall’estraneità al campo alimentare e dalla grossa resa in biomassa, condizione perfetta per il ‘molecular farming’.

“Le specie che useremo sono il tabacco coltivato Nicotiana tabacum e la sua cugina australiana Nicotiana benthamiana, che è stata già utilizzata nel ‘molecular farming’ per la produzione del farmaco sperimentale anti-Ebola ZMAPP”, spiega Giovanni Giuliano, genetista dell’ENEA. “Su queste piante verranno utilizzate differenti tecniche di miglioramento genetico, tra cui l’innovativo CRISPR/Cas9 che consente di effettuare con estrema precisione il ‘taglia-e-cuci’ del DNA. In questo modo saremo in grado di modificare la composizione genetica delle piante di tabacco che, anzichè produrre nicotina, diventeranno future biofabbriche di farmaci e cosmetici”, prosegue Giuliano. “Nei laboratori ENEA ci dedicheremo in particolare alla produzione delle piccole molecole, come carotenoidi con funzione protettiva per l’occhio e alcaloidi piridinici utili nella cura palliativa di malattie come sclerosi multipla e Alzheimer”, conclude il ricercatore ENEA che rappresenta l’Italia nel progetto Newcotiana.

Questo articolo è stato letto 47 volte.

australia, coltivazione, cosmesi, europa, industria farmaceutica, progetto, progetto europeo, riconversione, Tabacco

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net