ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"

L’enigma della «porta dell’Inferno»

Condividi questo articolo:

Il mistero del luogo turco designato come «accesso agli inferi» che sembrava avere poteri soprannaturali

Le «porte dell’Inferno» (o Plutonion) sono posti in cui i mortali possono accedere agli inferi – secondo gli antichi romani, il Mediterraneo ne è pieno. Queste porte sono contrassegnate da strutture in pietra, e alcune di esse, come una grotta di Hierapolis (nell’odierna Turchia) sembrano avere poteri soprannaturali. Gli antichi romani raccontano di aver portato degli animali nella misteriosa foschia all’interno di questa grotta e che questi sarebbero immediatamente morti, al contrario degli umani che, entrati anch’essi come parte di un sacrificio rituale, sarebbero sopravvissuti. Solo oggi gli scienziati hanno risolto il mistero, spiegando ciò che ha ucciso quegli animali e perché gli umani ne sarebbero usciti incolumi.

Gli scienziati hanno scoperto che la causa della foschia della grotta è in realtà anidride carbonica che proviene da una fessura vulcanica nella terra sotto la caverna. Le concentrazioni di anidride carbonica sono più forti verso il terreno, per questo gli animali ne erano prede più facili rispetto agli umani. Inoltre, anche l’ora del giorno in cui si supera la porta influisce sulla concentrazione dell’anidride carbonica, poiché la luce solare, così come anche il vento, possono disperde il vapore – quindi la notte, e particolarmente l’alba, sono i momenti peggiori per entrare nella grotta (all’alba, le concentrazioni sono talmente forti da uccidere un uomo in meno di un minuto).

I ricercatori credono che i sacerdoti che partecipavano ai rituali avessero capito che più distanti si era dalla terra, più tempo si poteva rimanere nella caverna e che sfruttassero la cosa per fingersi dotati di poteri soprannaturali; potrebbero anche aver scelto il tempo giusto per entrare nella grotta in modo da incontrare le concentrazioni più basse.

Lo studio, pubblicato sulla rivista «Archaeological and Anthropological Sciences» e condotto dal professore Hardy Pfanz della University of Duisburg-Essen, potrebbe essere usato come modello per risolvere i misteri di altri Plutonion.

Questo articolo è stato letto 199 volte.

mistero, Porta dell'inferno

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net