ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tuffi, Pellacani da sogno: bronzo dal trampolino 1 metro-Pavia, trovato il corpo del 16enne scomparso nel Po-India, si spacciava per ambasciatore di Paesi inesistenti. Arrestato 47enne-Leclerc, messaggio alla Ferrari: "Va bene imparare, ma vorrei vincere"-Liverpool-Milan, amichevole a Hong Kong per i rossoneri - La partita in diretta-Roma, Lega contro il Campidoglio: "Censura nostri manifesti su decreto sicurezza"-Webuild, ondata di commenti positivi dagli analisti dopo i risultati del semestre oltre le attese-Washington, imprese per Davidovich Fokina e Moutet: Fritz e Medvedev ko-Incendi Sicilia, nella notte in fiamme la Riserva dello Zingaro: 50 case evacuate-Formula 1, Verstappen vince la gara sprint a Spa. Quarto Leclerc, male Hamilton-Da Marcello Simoni a Vargas Llosa, le novità in libreria-Iran, attacco terroristico a edificio giudiziario nel sud-est: almeno 8 vittime-Expo 2025, 'Campania Food For Health': sistema agroalimentare tra salute, ricerca e Dop-Gaza, "almeno 25 palestinesi uccisi dall'alba". Hamas replica a Trump-Juve, Sancho si allontana? Il tecnico dello United Amorim: "Possono esserci sorprese"-Nautica, terza edizione della 'European sustainable boating roundtable': tavola rotonda al Salone nautico-Finisce in un canale con lo scooter, 17enne trovato morto dopo ore a Oristano-Gwyneth Paltrow nuovo volto di Astronomer dopo caso 'Kiss cam' Coldplay-Prometteva guarigioni con Intelligenza artificiale e modifica Dna, arrestata santona-Ucraina-Russia, attacchi su linea Sumy-Kharkiv-Dnipro: morti e feriti

I prodotti chimici più comuni influiscono sul nostro peso?

Condividi questo articolo:

Una ricerca suggerisce che le sostanze chimiche che sono nei vestiti e nell’arredamento possono avere un ruolo decisivo quando ingrassiamo

Uno studio pubblicato su «PLOS Medicine» suggerisce che le sostanze chimiche artificiali denominate sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), ampiamente utilizzate, possono minare i tentativi di dieta e di mantenimento di una perdita di peso rallentando il metabolismo del corpo.

Anche se non si può dimostrare una causa-effetto, lo studio ha scoperto, soprattutto nelle donne, che le persone con livelli ematici più alti di queste sostanze chimiche avevano maggiori difficoltà a mantenere la perdita di peso dopo la dieta. Il punto è che le sostanze perfluoroalchiliche vengono utilizzate da oltre 60 anni nei paesi sviluppati – in prodotti di consumo tra cui le pentole antiaderenti, gli indumenti impermeabili, le moquette antimacchia, i tessuti per i mobili e gli involucri per alimenti – e sono rilevabili nel sangue di un’altissima percentuale di persone.

Questa indagine si è concentrata su più di 600 uomini e donne in sovrappeso o obesi di età compresa tra i 30 e i 70 anni – tutti avevano partecipato a uno studio sull’obesità di due anni a metà degli anni 2000. Nel processo di monitoraggio dell’impatto cardiovascolare di quattro diverse diete, lo studio ha misurato l’esposizione ai PFAS all’inizio e ha scoperto che in media, i partecipanti perdevano 6,4 Kg durante il primo semestre di dieta, ma poi ne recuperavano 2,7 durante i successivi 18 mesi.

Quelli con i livelli ematici più alti dei PFAS all’inizio erano i più vulnerabili a riacquistare il peso e tra loro le donne avevano affrontato il più alto rischio di aumento – è probabile che anche gli ormoni giochino un ruolo decisivo, in questo.

Anche se è impossibile evitare completamente l’esposizione a queste sostanze chimiche, dobbiamo stare attenti a ridurla, visto che in altri studi, tra l’altro, i PFAS erano stati collegati al cancro, a problemi ormonali, a disfunzioni immunitaria e al colesterolo alto.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

arredamento, obesità, peso corporeo, vestiti

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net