ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giornalista Scampini pubblica post dell'hater: "Purtroppo è guarita dal tumore.."-Alimentazione, Bernardi (UniBa): "Proteine animali essenziali da assumere"-Massiccio attacco russo a Kiev, 2 morti e 14 feriti-Alimentazione, Paganini (Competere): "Lucy ci ricorda che non possiamo rinunciare alle proteine animali"-Alimentazione, Pulina (UniSs): "Carni fondamentali in dieta Mediterranea con consumo consapevole"-Ucraina, oggi a Roma conferenza per la ricostruzione: presenti 15 capi di Stato e di governo-Temptation Island, seconda puntata stasera 10 luglio: le anticipazioni-Tour de France, oggi sesta tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (anche in chiaro)-Wimbledon, oggi via alle semifinali: da Sabalenka a Swiatek, dove vedere i match-Israele-Hamas, Netanyahu: "Con Trump per accordo su ostaggi, ma non a ogni costo"-Ucraina chiede i Patriot, Trump: "Sto valutando". Russia prepara nuova offensiva-Il 'dottor robot' opera da solo, primo intervento senza aiuto umano-Sciopero aerei oggi 10 luglio, cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni-Mondiale club, Psg-Real Madrid 4-0: francesi in finale-Ucraina, incontro Mattarella-Zelensky: "Pieno sostegno Italia a Kiev"-Wimbledon, Djokovic e la caduta da brividi: "Spero di essere a posto per Sinner"-Cagnolina legata sui binari e uccisa, la confessione choc: "Mi hanno chiesto di farlo"-Caso Bibbiano, sentenza processo 'Angeli e demoni': 14 assoluzioni e tre condanne lievi-Rubio: "Sanzioni contro Francesca Albanese, vergognosa campagna contro Usa e Israele"-Wimbledon, Sinner spaziale contro Shelton: "Gomito migliorato, non voglio scuse"

La caduta della Stazione Spaziale Cinese

Condividi questo articolo:

La Cina ha perso il controllo della sua prima Stazione Spaziale nel 2016 e tra poco alcuni pezzi di quella stessa stazione potrebbero precipitare sulla Terra

L’organizzazione di ricerca Aerospace Corporation ha recentemente previsto che la stazione spaziale cinese Tiangong-1, di cui è stato perso il controllo nel 2016, potrebbe rientrare nell’atmosfera del nostro pianeta verso la metà di marzo. Pezzi per un totale di circa 900-3.600 chilogrammi di questa stazione da 8.600 chili finiranno per colpire la superficie terrestre.

Tiangong-1 fu la prima stazione costruita e varata dalla Cina: la inviarono nello spazio nel 2011 e con essa furono completate due missioni con equipaggio. Tiangong-1 era stata progettata per non dover durare molto oltre il 2013, ma la Cina decise di allungarne la vita – motivo per cui è rimasta in orbita fino a che non se ne è perso il controllo. L’orbita della stazione è gradualmente retrocessa, quindi il suo rientro sarà definitivamente non controllabile.

A rendere meno preoccupante questa notizia ci sono le previsioni di molte agenzie spaziali che hanno monitorato la stazione e che pensano che essa cadrà in una regione – a una latitudine tra i 43° Nord e i 43° Sud – che è in grande misura coperta dall’oceano. Inoltre, anche la maggior parte della terra in quella zona è disabitata. Aerospace Corporation ha detto che «la probabilità che una persona specifica (cioè tu) venga colpita dai detriti di Tiangong-1 è circa un milione di volte inferiore alle probabilità di una vincita alla lotteria».

Non è la prima volta che un oggetto così grande fa un rientro incontrollato ma, contando che l’umanità lancia oggetti nello spazio da circa 50 anni e una sola persona probabilmente è stata colpita dai detriti spaziali in tutto questo tempo, dovremmo essere tranquilli. Oltretutto, quella persona, ovvero Lottie Williams, che è stata colpita da un frammento di metallo nel 1997 mentre stava facendo una passeggiata a Tulsa, in Oklahoma – secondo la NASA a causa del rientro di un razzo Delta –, non è nemmeno stata ferita.

Questo articolo è stato letto 31 volte.

Cina, stazione spaziale, TerraceHome

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net