ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Idf: "Pronti per l'arrivo della nave Flotilla, attese decisioni politiche"-Mondiali scherma, oro per gli azzurri del fioretto a Tblisi: battuti gli Usa-Cold case, Polizia Scientifica: "Progressi straordinari, oggi possibile estrarre dna da un guanto usato"-Caso Garlasco e non solo, oltre 300 i 'cold case' analizzati e più di 60 riaperti con esiti positivi-Mondiali di nuoto Singapore, programma 27 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Manifestanti No Tav bloccano autostrada, chiusa la Torino-Bardonecchia-Salerno, morto bimbo di 7 anni caduto in piscina a Giffoni Valle Piana-Darderi-Taberner oggi a Umago: orario e dove vedere la finale-Pallavolo, azzurre in finale di Nations League: battuta la Polonia 3-0-Chiara Pellacani, chi è la tuffatrice azzurra bronzo ai Mondiali di Singapore-Trump e il crollo di consensi: Epstein, inflazione e migranti affondano il tycoon-Gp Belgio, super pole di Norris a Spa. Terzo Leclerc, Hamilton out nel Q1-Gp Belgio, la griglia di partenza. Norris in pole, Hamilton 16esimo-Gaza, funzionari Idf al Nyt: "Nessuna prova di furti di aiuti umanitari Onu da parte di Hamas"-Dubbi su ipotesi suicidio, l'ex moglie di Celeste Pin chiede nuove indagini sulla morte-Tour, a Groves la penultima tappa. Quarto trionfo per Pogacar, Milan conquista maglia verde-Uomo morto in residence Prato, il compagno: "Troppi debiti, volevamo suicidarci insieme"-Leao, omaggio da brividi a Diogo Jota dopo il gol contro il Liverpool-Chikungunya, il 'caso zero' nel bolognese è importato: nessuna infezione autoctona-Tuffi, Pellacani da sogno: bronzo dal trampolino 1 metro

Un’app per ridurre gli sprechi

Condividi questo articolo:

OLIO è una rivoluzionaria app di condivisione del cibo con cui diminuire gli sprechi

OLIO è un’applicazione progettata per ridurre lo spreco di cibo attraverso i social network. Dopo aver creato un account, gli utenti di OLIO possono caricare foto e descrizioni di alimenti, come verdure extra, prodotti in scatola in eccesso o pasti avanzati, che desiderano condividere. Dall’avvio nel Regno Unito all’inizio del 2016, OLIO ha guadagnato 322.000 utenti, con oltre 400.000 transazioni alimentari effettuate sull’app. Un terzo degli utenti regolari di OLIO proviene da famiglie a basso reddito.

La co-fondatrice di questa interessante applicazione, Tessa Cook, ha dichiarato che è stata spinta a creare l’app dalla voglia di affrontare quello che descrive come «uno dei maggiori problemi che l’umanità deve affrontare oggi»: un terzo di tutto il cibo prodotto a livello mondiale è sprecato. Cook ha detto che è stata ispirata da una cosa che le è successa: un giorno ha cercato di condividere gli avanzi di un suo pasto «assolutamente delizioso» per strada, ma non è riuscita a trovare nessuno che lo volesse. Per questo, si è domandata come avrebbe potuto fare a far sapere alle persone che le erano intorno che avrebbero potuto mangiare una cosa buona.

Quando Cook si è resa conto del fatto che non esisteva nessuna app per la condivisione del cibo, lei e Saasha Celestial-One, un’ex investitrice di banca americana, hanno co-fondato OLIO. Per farlo, sono riuscite a raccogliere 1,65 milioni di sterline (corrispondenti a 1,86 milioni di Euro) con il finanziamento degli investitori.

OLIO sta ora collaborando con bar e supermercati per ridurre gli sprechi alimentari e, intanto, influisce positivamente sul comportamento degli utenti e dei consumatori. Se solo pensassimo a tutto quello che riusciamo a sprecare capiremmo l’importanza di condividere e utilizzare app come questa, cercando di creare un circuito positivo e virtuoso di partecipazione.

Questo articolo è stato letto 45 volte.

app, cibo, olio

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net