ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Palermo, 35 milioni per nuovo waterfront della città-Ernia e Valentina Cabassi sono diventati genitori, è nata Sveva: "Una magia"-Duplice omicidio Villa Pamphili, Kaufmann venerdì in Italia-Tumori, Maselli (Lazio): "Investimenti e prevenzione al centro del rilancio regionale"-Fognini e il ritiro, il 'braccio d'oro' chiude una carriera tra imprese e cadute-Tumori, Ciocchetti (Fdi): "Investire in prevenzione sostiene sistema e cure"-Lazio, Formello tirato a lucido per il ritiro della squadra di Sarri, domani test dei giocatori-Musica, le Divas inaugurano la settimana romana di 'Dolce & Gabbana'-Tumore al polmone, Fischetto (J&J MedTech): "Diagnosi precoce per salute e sostenibilità Ssn"-Tumore al polmone, primo bilancio del progetto diagnosi precoce al 'San Camillo' di Roma-Tumore al polmone, Cardillo (San Camillo): "Con intervento precoce 80-90% vivo a 5 anni"-Aliquò (San Camillo): "Dal nostro ospedale un contributo per cambiare paradigma cancro polmone"-Nasce Dedalo, Osservatorio permanente sui Neet in Italia-Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'-Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante-Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Dopo match con Alcaraz è il momento giusto"-Mauro Coruzzi in ospedale, come sta Platinette: intervento per prevenire l'ictus-Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"

Fermare le fabbriche per ridurre la contaminazione dell’aria

Condividi questo articolo:

In Cina, per combattere i crescenti livelli di inquinamento sono state chiuse il 40% delle fabbriche per un periodo di tempo

Come fermare l’inquinamento industriale in Cina? Secondo quanto riferito dai giornali, gli ispettori del Ministero dell’Ambiente del paese hanno sanzionato e inviato reprimende ai funzionari di oltre 80.000 fabbriche di 10 province nell’ultimo anno per poi prendere provvedimenti: una stima indica che circa il 40% delle fabbriche cinesi sono state almeno temporaneamente chiuse.

Mentre venivano effettuate le ispezioni a sorpresa, tutte le aree industriali venivano chiuse per brevi periodi; inoltre sono stati tagliati gas ed elettricità per scoprire quali aziende stavano rispettando le leggi ambientali del paese e quali no. Come conseguenza, alcune aziende hanno dovuto spostare la loro intera catena di produzione in Bangladesh o in India per tenere il passo con gli ordini. Insomma, una repressione che non si era mai vista, negli ultimi 20 anni.

L’avvocato ambientale di Shanghai, Peter Corne, ha detto che le emissioni sono ora monitorate in tempo reale e le tasse vengono incredibilmente aumentate per le fabbriche che scaricano più di quanto consentito dalla legge. Di fatto, quindi, la repressione non viene attuata dal Ministero dell’Ambiente – che si occupa solo del monitoraggio – ma dall’ufficio fiscale: una dinamica molto importante, a quanto ha riferito Corne a NPR, perché gli uffici fiscali del paese sono sostenuti da leggi rigorose che permettono un’applicazione seria ed aggressiva.

Chiaramente questi blocchi potrebbero avere delle conseguenze anche per noi, per tutto il mondo, perché coloro che acquistano da quelle fabbriche potrebbero risentire di prezzi più elevati, ma sinceramente, se la causa è quella di tentare di ridurre l’inquinamento in Cina, è un prezzo che si dovrebbe pagare molto volentieri.

Questo articolo è stato letto 48 volte.

Cina, inquinamento

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net