ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania-Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri-Maturità, Valditara: "Chi boicotta l'orale dovrà ripetere l'anno"

La prima stazione spaziale lunare

Condividi questo articolo:

La Russia annuncia una partnership con la Nasa per costruire la Deep Space Gateway

Si tratta di un piano di collaborazione per costruire un avamposto umano internazionale nei pressi della Luna, quello di cui è stato annunciato l’inizio in questi giorni. Russia e NASA si sono unite per mettere in piedi la prima stazione spaziale lunare mai costruita. 

La NASA aveva originariamente concepito il Deep Space Gateway (DSG) come parte del suo piano a cinque stadi per organizzare delle spedizioni di essere umani su Marte. Quando è emerso che l’organizzazione stava valutando se rifocalizzare il progetto intorno alla Luna piuttosto che intorno a Marte, qualcuno ha pensato che il DSG potesse essere abbandonato e invece le ultime notizie in merito sono confortanti.

La costruzione della piattaforma dovrebbe iniziare nel 2020. Le agenzie spaziali europee, canadesi e giapponesi stanno già discutendo con la NASA circa i propri contributi al DSG. Si pensa che la NASA offrirà l’accesso alla stazione tramite la sua nave spaziale Orion, nonché l’utilizzo della struttura per missioni esplorative.
A lungo termine, il DSG sarà comunque una base per l’osservazione di Marte, ma si parla di un progetto che potrebbe impiegare ancora più di un decennio prima di partire, mentre invece, prima di questo, le agenzie potranno utilizzare la stazione come punto di accesso per la superficie lunare.

Per quanto riguarda il coinvolgimento della Russia nel progetto DSG, l’annuncio è stato fatto dal capo della Roscosmos State Corporation, Igor Komarov, durante l’International Astronautical Congress in Australia, dove si è tenuto l’incontro tra le agenzie spaziali internazionali.

 

Questo articolo è stato letto 212 volte.

astronomia, Deep Space Getaway, Nasa, spazio

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net