ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sicurezza: tra furti e vandalismi, in Europa nei cantieri danni per oltre 1 mld e mezzo l'anno-Fidanzamento in Italia per Emily Venz, la modella più famosa d'Australia-Sanremo, incontro informale tra Rai e Comune a Roma: segnali di disgelo- -'Temptation Island', è boom di ascolti. Canale 5 si gioca la tripletta di prime serate-Milano, Letizia Moratti: "Sala ha sottovalutato i segnali d'allarme, la città è ferma da mesi"-Sport, Barbaro a Niaf New York ricorda Benvenuti: "Quel match del '67 contro Griffith"-F1, quote Gp Belgio: sarà ancora testa a testa Norris-Piastri-Mussini (Simit): "Futuro della lotta all'Hiv è garantire possibilità di scelta di terapie innovative per tutti"-Marche, Alessia Morani: "Avanti con Ricci, Conte abbia fiducia in persona perbene"-Tumori, in Sardegna oltre 10mila casi l'anno, esperti: "Vaccini fondamentali in fragili"-7mila passi al giorno: la 'ricetta' per dimezzare il rischio morte e ridurre malattie-Lovaglio (Mps): "Mediobanca? Offerta giusta, puntiamo almeno al 67% del capitale"-Blue Green Economy Award 2025, le 45 aziende finaliste-Fine vita, pro vita famiglia a centrodestra: "Basta inseguire diktat Corte Costituzionale"-Strage di Brandizzo, 24 indagati: l'accusa è di omicidio colposo-Bce lascia tassi invariati al 2%: "Contesto resta eccezionalmente incerto"-Giorgia Meloni sulla copertina del Time-Ferrari, in Belgio una 'nuova' macchina: le novità per Leclerc e Hamilton-Pubblicato dal Gruppo Ferrero il 16esimo rapporto di sostenibilità

Un milione di euro dalla Commissione europea per l’utilizzo di energie rinnovabili negli ospedali

Condividi questo articolo:

Low Carbon Hospital: un premio per gli ospedali che installano un nuovo sistema combinato di calore ed energia sfruttando le rinnovabili

In Europa, l’integrazione e l’uso di energie rinnovabili negli edifici per la produzione di calore e di elettricità incontrano ancora problemi tecnologici irrisolti legati alla sicurezza e all’affidabilità dell’approvvigionamento energetico e dei relativi costi. Ciò è dovuto alla natura intermittente di alcune fonti di energia rinnovabili, come il solare o il vento.

Dal punto di vista dell’affidabilità e dell’approvvigionamento energetico ci sono margini di miglioramento, soprattutto in contesti in cui la sicurezza è essenziale, come gli ospedali.

Riuscire ad installare apparecchiature integrate nell’ecosistema di un ospedale non solo può garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, ma può anche sensibilizzare l’opinione pubblica sull’integrazione delle energie rinnovabili nella vita quotidiana. Per questo la Commissione europea ha presentato il premio “Low carbon hospital”: 1 milione di euro per l’utilizzo di energie rinnovabili negli ospedali.

Il premio indurrà soluzioni innovative di energia rinnovabile che integrano diverse tecnologie in un unico sistema energetico. L’installazione di tale tipo di apparecchiature integrate nell’ecosistema di un ospedale non solo garantirà la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, ma anche sensibilizzare l’opinione pubblica sulle energie rinnovabili. Inoltre, il premio mira a mobilitare e migliorare gli investimenti privati e pubblici per la replica di soluzioni analoghe in Europa e nel mondo. Il termine ultimo per la partecipazione è il 3 aprile 2019.

Questo articolo è stato letto 51 volte.

Commissione europea, concorso, energia, energia eolica, energia solare, energie rinnovabili, europa, Ospeali, ospedali

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net