ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro tra autobus di linea e auto a Rivisondoli, due morti sulla statale 17-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 luglio-Disordini No Tav sull'A32, fiamme e manifestanti a volto coperto-Gaza, Idf: "Pronti per l'arrivo della nave Flotilla, attese decisioni politiche"-Mondiali scherma, oro per gli azzurri del fioretto a Tblisi: battuti gli Usa-Cold case, Polizia Scientifica: "Progressi straordinari, oggi possibile estrarre dna da un guanto usato"-Caso Garlasco e non solo, oltre 300 i 'cold case' analizzati e più di 60 riaperti con esiti positivi-Mondiali di nuoto Singapore, programma 27 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Manifestanti No Tav bloccano autostrada, chiusa la Torino-Bardonecchia-Salerno, morto bimbo di 7 anni caduto in piscina a Giffoni Valle Piana-Darderi-Taberner oggi a Umago: orario e dove vedere la finale-Pallavolo, azzurre in finale di Nations League: battuta la Polonia 3-0-Chiara Pellacani, chi è la tuffatrice azzurra bronzo ai Mondiali di Singapore-Trump e il crollo di consensi: Epstein, inflazione e migranti affondano il tycoon-Gp Belgio, super pole di Norris a Spa. Terzo Leclerc, Hamilton out nel Q1-Gp Belgio, la griglia di partenza. Norris in pole, Hamilton 16esimo-Gaza, funzionari Idf al Nyt: "Nessuna prova di furti di aiuti umanitari Onu da parte di Hamas"-Dubbi su ipotesi suicidio, l'ex moglie di Celeste Pin chiede nuove indagini sulla morte-Tour, a Groves la penultima tappa. Quarto trionfo per Pogacar, Milan conquista maglia verde-Uomo morto in residence Prato, il compagno: "Troppi debiti, volevamo suicidarci insieme"

Una malattia infantile su tre è provocata da fattori ambientali

Condividi questo articolo:

Nei bambini con meno di cinque anni, il 33% delle malattie è causato da fattori ambientali

Negli ultimi 10 anni, il crescente inquinamento ha portato a un aumento delle malattie respiratorie infantili. 

In alcune regioni del Nord Italia è stato registrato un incremento fino al 15%. Inoltre, nei bambini con meno di cinque anni, il 33% delle malattie è causato da fattori ambientali.
Per questo la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e l’Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili (ANTER) hanno siglato un Protocollo con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della salvaguardia dell’ambiente e, di conseguenza, anche della salute.

La crisi economica incide anche sulle condizioni di salute dei bambini: tante le famiglie che tagliano le spese per controlli periodici.

“E’ un progetto a cui teniamo particolarmente e per questo è stato inserito nel programma del nostro Congresso – ha sottolineato il dott. Giampietro Chiamenti Presidente Nazionale della FIMP -. I bambini sono le prime vittime dell’inquinamento e sono 10 volte più esposti ai rischi rispetto agli adulti, soprattutto nei primi mille giorni di vita. Al tempo stesso però le nuove generazioni hanno comportamenti anti-ecologici meno radicati. Devono quindi essere i più giovani, e le loro famiglie, i principali destinatari di progetti educazionali”.

“L’inquinamento è un killer silenzioso che va al più presto fermato – ha aggiunto la dott.ssa Maria Grazia Sapia Referente FIMP Ambiente e esponente del Comitato Scientifico FIMP-ANTER -. Basterebbe cambiare alcune abitudini quotidiane per ridurre in modo significativo le polveri sottili presenti nell’aria delle nostre città. Così potremmo anche diminuire l’incidenza di gravi patologie. La FIMP, negli ultimi anni, ha posto il tema dell’ambiente tra le sue priorità sia formative che divulgative. Intendiamo aumentare il nostro impegno in questa direzione anche grazie alla collaborazione con ANTER”.

“La nostra Associazione conta oggi oltre 230mila iscritti su tutto il territorio nazionale – ha affermato Antonio Rainone, Presidente ANTER, parlando di fronte all’assemblea dei delegati FIMP -. Attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione, promuoviamo la cultura della tutela ambientale e le condizioni di sviluppo della green economy. Da un nostro recente sondaggio, infatti, è emerso che l’80% degli italiani non sa quante sono le energie rinnovabili. Finora, grazie a “Il Sole in Classe”, progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole di tutta Italia, abbiamo raggiunto oltre 800 istituti scolastici e 70mila alunni. Inoltre, di recente, abbiamo lanciato il progetto “Un comune per amico 2017”, per valutare il livello di polveri sottili nell’aria di ciascuna città e con l’obiettivo di coinvolgere mille amministrazioni comunali sulle tematiche della sostenibilità e delle energie rinnovabili, in vista dell’evento Salviamo Il Respiro della Terra 2017. Siamo lieti di poter collaborare con i pediatri della FIMP e sono certo che insieme potremo contrastare questa scarsa consapevolezza sulle tematiche ambientali – ancora troppo diffusa nel nostro Paese – e massimizzare il nostro impatto positivo verso la società e l’ambiente”.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

bambini, bimbi, Fattori ambientali, inquinamento, malattie, salute

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net