ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Amadeus, Malgioglio e D'Amario i giudici scelti per 'Amici' da Maria De Filippi?-Bagarre alla Camera sul Manifesto di Ventotene: Meloni attacca, ira opposizione-Buffon junior: "Giocare per la Repubblica Ceca? Scelta condivisa con i genitori"-Mal di primavera, dalle allergie all'insonnia ecco le noie della stagione-Napoli, studentessa morta in gita dopo malore in traghetto. Giovedì l'autopsia-Trump sente Zelensky dopo Putin, ecco tutti i sì e i no del negoziato Usa-Russia-Gaza, Israele avvia una nuova operazione di terra nella Striscia-Recensione Asus ExpertBook P5405 - L'evoluzione dell'efficienza-Trump: "Ottima telefonata con Zelensky, siamo su buona strada"-Littizzetto difende Giulia Lamarca: la risposta al peggior commento ricevuto dall'influencer-Maltempo, allarme per ciclone Martinho: dopo Spagna e Portogallo colpirà anche l'Italia-Milano, blitz di Ultima Generazione nel ristorante di Cracco: "Lusso per pochi e fame per molti"-Ciclone in Spagna, oltre 350 case evacuate a Malaga per le inondazioni - Video-Food, arriva nella Capitale Expocook-Germania, Ahk Italien: "Con deroga a debito stimolo importante a economia"-Tragedia nel Lecchese, 76enne precipita da cima Magnodeno e muore-Confindustria Nautica: consolidare record storici di fatturato rafforzando servizi e refitting-Lamine Yamal e il Ramadan: "Non ho fame, mi alzo alle 5 per pregare"-Suzuki nella top ten mondiale dell’auto: "La nostra gamma ibrida garanzia contro la crisi"-Italia-Germania vale doppio: ecco perché per gli Azzurri 'pesa' verso i Mondiali 2026

I laboratori creativi al Festival dell’ambiente 2017 in Valsugana

Condividi questo articolo:

Scopriamo i laboratori per coinvolgere attivamente i più giovani nella creazione di manufatti con materiali di riuso/riciclo o naturali

Anche per l’edizione 2017 il Festival dell’Ambiente organizza in vari comuni della Comunità di Valle Alta Valsugana e Bernstol i laboratori Eco-creativi, per coinvolgere attivamente i più giovani nella creazione di manufatti con materiali di riuso/riciclo o naturali, e sensibilizzarli così sul tema del riuso, del riciclo e del rispetto dell’ambiente anche nei gesti quotidiani.

Il primo dei cinque laboratori in programma si terrà sabato 13 maggio a Baselga di Piné presso la Casa Centro sociale anziani “Il Rododendro” (Via Della Scuole 5). Indicato per bambini dai 7 ai 14 anni, il laboratorio darà il benvenuto anche ai nonni dei ragazzi, e si terrà dalle ore 14.00 alle ore 16.00 a cura delle associazioni Associazione Riflessi e H2o+ aps.

Si ricorda che la partecipazione al laboratorio è libera e gratuita, e che per maggior informazioni si possono usare i seguenti recapiti:

Email: festivaldellambiente@gmail.com

Tel: 329-6638868

I prossimi appuntamenti con i laboratori eco-creativi, per i quali seguiranno comunicazioni precise, si terranno:

  • Venerdì 19 Maggio a Vigolo Vattaro – con l’Associazione Orizzonti Comuni e H2O+ aps
  • Sabato 20 Maggio a Levico Terme – con l’Associazione Levico in Famiglia e H2O+ aps
Sabato 26 Maggio a Sant’Orsola – con l’Associazione Eureka e H2O+ aps
Sabato
  • 17 Giugno a Pergine Valsugana – con l’Associazione di promozione sociale H2o+ e l’Associazione Gruppo Famiglie della Valsugana

Il Festival dell’Ambiente 2017 è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pergine Valsugana, della Comunità Alta Valsugana e Bersntol della Cassa Rurale di Pergine – Cooperazione Reciproca Pergine, del B.I.M. Brenta, del B.I.M dell’Adige, AMNU s.p.a, STET s.p.a.

Questo articolo è stato letto 83 volte.

ambiente, festival, riciclo, riuso, Valsugana

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net