ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022-Meraviglia Musetti, batte Zverev e vola in semifinale agli Internazionali-Milan-Bologna 0-1, Ndoye decide la finale. Festa rossoblù all'Olimpico-Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso

Agricoltura. Micro e’ meglio

Condividi questo articolo:

Per un’agricoltura piu’ sostenibile dal punto di vista ambientale e in grado di sfamare la crescente popolazione mondiale bisogna puntare su progetti su piccola scala, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Il suggerimento viene dal rapporto ’State of the world 2011’ pubblicato dal Worldwatch institute, secondo cui il settore rimane il piu’ distruttivo per l’ambiente.
Secondo il rapporto, dall’agricoltura proviene un contributo di mille miliardi di dollari all’economia globale, ma anche il 70% del consumo delle risorse idriche del pianeta e il 15% dei gas serra prodotti, in maggioranza nei paesi in via di sviluppo.
A questo sfruttamento delle risorse naturali non corrisponde pero’ una maggior capacita’ di sfamare le popolazioni: "Tra il 1980 e il 2009 la produzione agricola e’ cresciuta del 55% – si legge nel rapporto – ma nello stesso tempo il numero di persone che soffre la fame e’ cresciuto fino a un miliardo, mentre la capacita’ dei singoli paesi di essere autosufficienti dal punto di vista agricolo e’ diminuita".
Il parere degli esperti che hanno preparato il rapporto e’ che i paesi in via di sviluppo debbano investire per diminuire la propria dipendenza dalle importazioni di cibo, focalizzandosi su progetti su piccola scala e improntati a uno sfruttamento meno intensivo dei terreni: "La buona notizia e’ che questo sta cominciando ad avvenire in molti paesi – conclude il rapporto – solo continuando con questa ’rivoluzione verde’ si potranno affrontare le sfide future date dall’aumento della popolazione mondiale’.

Questo articolo è stato letto 27 volte.

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net