ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tour de France 2025, oggi la prima tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)-Ucraina, raid di droni russi in tutto il Paese: diverse vittime. Trump: "Situazione difficile"-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, italiani in campo e dove vederli-Gp Silverstone, oggi le qualifiche: orario e dove vederle (anche in chiaro)-Alluvione in Texas, 24 morti: disperse una ventina di ragazze-Morto Julian McMahon, attore di Nip/Tuck e Streghe: aveva 56 anni-Oggi partono i saldi estivi 2025: sconti più alti rispetto all'anno scorso-Sinner-Martinez oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso-Ucraina, il report: "Russia attacca sempre più con armi chimiche"-Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi-Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video-Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"-Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio

Agricoltura. Micro e’ meglio

Condividi questo articolo:

Per un’agricoltura piu’ sostenibile dal punto di vista ambientale e in grado di sfamare la crescente popolazione mondiale bisogna puntare su progetti su piccola scala, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Il suggerimento viene dal rapporto ’State of the world 2011’ pubblicato dal Worldwatch institute, secondo cui il settore rimane il piu’ distruttivo per l’ambiente.
Secondo il rapporto, dall’agricoltura proviene un contributo di mille miliardi di dollari all’economia globale, ma anche il 70% del consumo delle risorse idriche del pianeta e il 15% dei gas serra prodotti, in maggioranza nei paesi in via di sviluppo.
A questo sfruttamento delle risorse naturali non corrisponde pero’ una maggior capacita’ di sfamare le popolazioni: "Tra il 1980 e il 2009 la produzione agricola e’ cresciuta del 55% – si legge nel rapporto – ma nello stesso tempo il numero di persone che soffre la fame e’ cresciuto fino a un miliardo, mentre la capacita’ dei singoli paesi di essere autosufficienti dal punto di vista agricolo e’ diminuita".
Il parere degli esperti che hanno preparato il rapporto e’ che i paesi in via di sviluppo debbano investire per diminuire la propria dipendenza dalle importazioni di cibo, focalizzandosi su progetti su piccola scala e improntati a uno sfruttamento meno intensivo dei terreni: "La buona notizia e’ che questo sta cominciando ad avvenire in molti paesi – conclude il rapporto – solo continuando con questa ’rivoluzione verde’ si potranno affrontare le sfide future date dall’aumento della popolazione mondiale’.

Questo articolo è stato letto 28 volte.

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net