ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lavoro, Calvaruso (S3.Studium): "Net Forum laboratorio di idee per affrontare sfide del mercato"-Lavoro, Benini (Ministero Lavoro): "Fondo Nuove Competenze è strumento efficace"-Carceri, tragedia a Porto Azzurro: agente si toglie la vita-Caso Garlasco, legale di Sempio: "Non ci preoccupa articolo sull'omicidio"-Mazzi: "Con gli Emirati Arabi enormi opportunità di collaborazione nel settore della Cultura"-Sardegna, popolazione in calo: sempre meno residenti e più anziani-Morelli: "Eau partner strategico per costruzione ponte economico, culturale e tecnologico"-Alzheimer, via libera a test del sangue per diagnosi: cosa significa-Nautica, Rixi: "Semplificazione della normativa è necessità per aziende del settore"-Falcioni (Adio), 'Abu Dhabi ha investito molto in sviluppo talenti'-Capasa (Cnmi): "Moda italiana molto apprezzata nei Paesi del Golfo"-Nucleare: Buono (Newcleo): "Verso collaborazione con Emirati"-Papa Leone XIV: "Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzate"-Putin in cattedra: i manuali delle medie che cancellano l'Ucraina-Biden e i vuoti di memoria, l'audio che la Casa Bianca non diffuse-Roma, "abusi su studentesse": insegnante arrestato a Civitavecchia-Paul Cayard e l'America's Cup 2027 a Napoli: "L'Italia merita di godersi questo evento"-Pippo (Bocconi): "Economia circolare può liberare 4,5 trilioni di dollari entro 2030"-Crespi (Pinacoteca di Brera): "Beni culturali aprono al dialogo tra nazioni"-Dompè (Dompè Farmaceutici): "Studiare aperture a nuovi mercati è essenziale"

La classifica degli alimenti che sprechiamo di più

Condividi questo articolo:

Sprechiamo ancora troppo cibo, ma non mancano delle idee brillanti per contrastare il fenomeno

Purtroppo molto cibo finisce nella spazzatura senza essere consumato, un segnale negativo sia per chi nel mondo ne ha bisogno, sia per l’ambiente: significa maggiore impatto ambientale e sfruttamento del territorio senza motivo.

Nel nostro paese, in cima alla classifica dello spreco troviamo frutta, insalata, verdura e pane. Lo spiega l’Osservatorio Waste Watcher (Last Minute Market /Swg) annunciando la classifica (waste parade) dei cibi più sprecati in Italia.

“Ammonta a 145 Kg il cibo buttato ogni anno a famiglia per un costo di 360 euro – afferma Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market – ma c’è una evoluzione positiva. Secondo gli ultimi monitoraggi, il 22% dei cittadini mette in atto comportamenti virtuosi di prevenzione e rispetta l’ambiente, e il 57% dimostra fattiva attenzione alla questione”.

Oltre alle nostre scelte personali a monte, potremo presto combattere lo spreco grazie a degli imballaggi che allungano la vita dei prodotti. Infatti, grazie al cartone e a una speciale miscela di oli essenziali, possiamo allontanare la data di scadenza.

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna, in collaborazione con il consorzio Bestack, ha sperimentato un packaging in grado di allungare la shelf life di alcuni prodotti ortofrutticoli.

“All’imballaggio di cartone ondulato – spiega Rosalba Lanciotti, alla guida del team che ha condotto la ricerca – si aggiunge una soluzione concentrata di oli essenziali naturali, oggetto del brevetto, per combattere la marcescenza di frutta e verdura prima che il prodotto venga confezionato, rendendo così attivo l’imballaggio stesso”.

Il brevetto, si apprende dall’Adnkronos, è pronto per essere lanciato.

Anche sul fronte digitale è aperta la battaglia contro lo spreco: perché buttare cibo quando si potrebbe venderlo, magari a prezzo ribassato? È il concetto alla base di una app chiamata “Too good to go”, in italiano “Troppo buono per andare sprecato”.

 

Questo articolo è stato letto 417 volte.

alimenti, cibo, spreco alimentare

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net