ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, da oggi pause umanitarie e corridoi per aiuti. Idf: "Carestia? Propaganda di Hamas"-Roma, manifesti Lega su dl sicurezza diventano un caso: si accende scontro con Campidoglio-Scontro tra autobus di linea e auto a Rivisondoli, due morti sulla statale 17-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 luglio-Disordini No Tav sull'A32, fiamme e manifestanti a volto coperto-Gaza, Idf: "Pronti per l'arrivo della nave Flotilla, attese decisioni politiche"-Mondiali scherma, oro per gli azzurri del fioretto a Tblisi: battuti gli Usa-Cold case, Polizia Scientifica: "Progressi straordinari, oggi possibile estrarre dna da un guanto usato"-Caso Garlasco e non solo, oltre 300 i 'cold case' analizzati e più di 60 riaperti con esiti positivi-Mondiali di nuoto Singapore, programma 27 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Manifestanti No Tav bloccano autostrada, chiusa la Torino-Bardonecchia-Salerno, morto bimbo di 7 anni caduto in piscina a Giffoni Valle Piana-Darderi-Taberner oggi a Umago: orario e dove vedere la finale-Pallavolo, azzurre in finale di Nations League: battuta la Polonia 3-0-Chiara Pellacani, chi è la tuffatrice azzurra bronzo ai Mondiali di Singapore-Trump e il crollo di consensi: Epstein, inflazione e migranti affondano il tycoon-Gp Belgio, super pole di Norris a Spa. Terzo Leclerc, Hamilton out nel Q1-Gp Belgio, la griglia di partenza. Norris in pole, Hamilton 16esimo-Gaza, funzionari Idf al Nyt: "Nessuna prova di furti di aiuti umanitari Onu da parte di Hamas"-Dubbi su ipotesi suicidio, l'ex moglie di Celeste Pin chiede nuove indagini sulla morte

Le app meno sicure? Secondo Amnesty sono Snapchat e Skype

Condividi questo articolo:

Whatsapp e Facebook si piazzano bene nella classifica della sicurezza

Ormai il nostro utilizzo dei servizi web passa quasi interamente da apposite applicazioni. E tra i servizi che utilizziamo di più ci sono quelli di messaggistica, che sono anche tra i più sensibili a livello di privacy.

Quanto sono sicuri? Amnesty International prova a darci la risposta.
L’organizzazione per i diritti umani ha valutato in che modo le aziende usano la crittografia per proteggere la privacy degli utenti e la libertà d’espressione. Dalla loro ricerca risulta che solo tre su 11 hanno impostata in automatico la crittografia ‘end-to-end’, grazie alla quale i dati condivisi possono essere visti solo da chi li invia e da chi li riceve.

“Chi pensa che i servizi di messaggistica istantanea siano privati si sbaglia di grosso: le nostre comunicazioni sono sotto la costante minaccia della cyber-criminalità e dello spionaggio di Stato. Sono soprattutto i giovani, inclini a condividere fotografie e informazioni personali quelli più a rischio”, spiega Sherif Elsayed-Ali, direttore del programma Tecnologia e diritti umani di Amnesty International.

Amnesty ha classificato le app di messaggistica su una scala che va da zero a cento. Messenger e WhatsApp hanno il punteggio più alto, 73 su 100. Sono entrambe di proprietà di Facebook che “usa maggiormente la crittografia per rispondere alle minacce ai diritti umani ed è la più trasparente sulle azioni intraprese”, spiega Amnesty.

Apple ha un punteggio più basso: 67 punti.

Blackberry, Snapchat e la cinese Tencent rimangono invece sotto i 30 punti, con quest’ultima che si colloca all’ultimo posto perché è “quella che fa di meno per proteggere la privacy nella messaggistica e anche quella meno trasparente”.

Microsoft, che possiede Skype, raggiunge quota 40 punti a causa di un debole sistema di crittografia.

Questo articolo è stato letto 33 volte.

app, chat, facebook, Skype, Snapchat, WhatsApp

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 34669 additional Information to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/le-app-meno-sicure-secondo-amnesty-sono-snapchat-e-skype/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you can find 83905 additional Info to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/le-app-meno-sicure-secondo-amnesty-sono-snapchat-e-skype/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net