ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Il rapimento di Farouk Kassam diventa una miniserie Rai-Dazi, Valentini: "Servono a garantire gettito per affrontare alto deficit pubblico"-Kate Middleton omaggia la moda francese per la visita di Macron-Ritrovata morta 18enne ucraina scomparsa da villaggio turistico in Puglia-Farmaci, presto in Italia prima cura per prurito da malattia renale cronica in emodialisi-Aned: "Per dializzati con prurito su tutto il corpo la vita è un inferno"-Nefrologi: "Successo in 85% casi per cura contro prurito in malattia renale cronica"-Cucchiaro (Csl Vifor Italia): "Orgogliosi per terapia prurito da malattia renale cronica"-"Sono Marco Rubio", un fake con AI si spaccia per segretario di Stato-Tumori: Binaschi (Menarini), 'elacestrant blocca crescita cancro seno metastatico'-Lollobrigida: "Lavoriamo per evitare scelta folle Europa in agricoltura"-Curigliano (Esmo): "Bene nuova terapia ormonale mirata per carcinoma mammella"-Francia, maxi incendio raggiunge Marsiglia: chiuso aeroporto-Tennis, quote Sisal rasoterra per Sinner-Shelton: Cobolli a 7 contro Djokovic a 1,10-Giansanti (Confagri): "Taglio dei fondi Ue all'agricoltura farà danno irreparabile"-Diesel Euro 5, rinviato di un anno il blocco delle auto-Tumori, oncologa Del Mastro: "Elacestrant importante nel cancro mammario metastatico"-Re Carlo a Macron: "Affrontiamo sfide insieme come alleati e amici"-Federlegnoarredo, export primo trimestre stabile a 4,7 mld di euro-Incendio in Sardegna, case evacuate e Canadair in azione a La Maddalena

La sabbia è un deposito solare

Condividi questo articolo:

Il Masdar Institute testa una nuova tecnologia che usa la sabbia per immagazzinare calore

Un gruppo di ricerca di Abu Dhabi sta seguendo un progetto che mira ad utilizzare la sabbia raccolta negli Emirati Arabi Uniti per immagazzinare l’energia solare: si chiama Sandstock la nuova tecnologia creata da questi scienziati presso il Masdar Institute of Science and Technology. Dopo una serie di test, hanno dimostrato che Sandstock può contribuire a ridurre i costi di conversione del calore solare in energia elettrica utilizzabile e che può anche migliorare la gestione temporale della conversione, dal momento che il calore immagazzinato dalla sabbia può essere convertito anche di notte.

Come materiale per l’accumulo di energia solare, la sabbia di questo progetto viene usata per gli impianti a concentrazione solare, nei quali immagazzinare calore è la chiave per aumentare i livelli di efficienza e di produzione – la sabbia è in grado di immagazzinare calore solare fino a 1.000°C e i test che sono stati fatti finora (su piccola scala) hanno dimostrato buoni risultati.
La ricerca è ancora in corso, ma sostituire i soliti materiali – come oli sintetici e sali fusi – con la sabbia, che è una risorsa abbondante e poco costosa, potrebbe avere un grande impatto sul settore dell’energia solare.

Dopo i primi due test, i ricercatori hanno migliorato la tecnologia del prototipo, ma Sandstock non è l’unico progetto che stanno portando avanti al fine di far progredire le capacità degli impianti a energia solare negli Emirati Arabi Uniti. Inoltre Sandstock e altre tecnologie simili saranno ulteriormente testati anche negli Stati Uniti e in Europa, dove la sperimentazione è in corso e i ricercatori condividono con il team di Abu Dhabi l’obiettivo di migliorare l’efficienza e ridurre i costi nelle centrali elettriche solari.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

energia solare, sabbia, Sandstock, sole

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net