ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, a Piacenza dal 21 al 23 maggio la Nuclear Power Expo-Tommy Paul, chi è l'avversario di Sinner nella semifinale degli Internazionali-Garlasco, il fotomontaggio delle 'gemelle K': "Ecco perché lo abbiamo fatto"-Trovata bimba sottratta dal padre a Novara, piccola positiva alla cocaina-Trovata morta in casa a Correggio, fermato il convivente-Anna Tatangelo, esce 'Inferno': "Sono una donna 2.0, dopo le difficoltà ora rinasco"-Sinner-Paul: orario, precedenti e dove vederla in tv (anche in chiaro)-Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, "ma Putin prepara una nuova offensiva": il retroscena-Musetti-Alcaraz: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la settima tappa: orario, percorso e dove vederla-Garlasco, si cerca un match tra impronte e dna: continua l'incidente probatorio-Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"

L’agricoltura nel blu, dipinto di blu …

Condividi questo articolo:

In cosa consiste l’agricoltura blu? In una serie di tecniche di lavorazione dei terreni a basso impatto energetico, più veloci, e meno dispendiose. E che rispettano l’ambiente. Storia di una pratica da conoscere sempre più per eliminare sprechi di forze e di risorse

 

Un tempo l’agricoltura era “verde” per definizione. Ora, in alcuni casi, si parla di “agricoltura blu”. Se può sembrare qualche cosa di spaziale, in realtà è esattamente il contrario: un ritorno alla semplicità attraverso tecniche innovative che tendono ad eliminare gli sprechi. In sostanza si tratta di una metodologia che – come spiega Marino Berton, presidente del settore agro energetico della Confederazione italiana agricoltori, “riassume le tecniche di lavorazione dei terreni a basso impatto energetico”.

 

 

Esempio: “per arare il terreno si può scegliere se prendere un grosso trattore – i cui costi oscillano dai 35mila euro ai 350mila euro – che rivolta la terra per cinquanta centimetri; oppure seminare sul sodo, “ovvero – precisa Berton – scavando solchi più piccoli senza dispendio di tempo ed energia”. Praticamente gli sprechi si riducono al minimo, come si riduce la quantità di energia impiegata e i costi di gestione aziendale.

 

 

Senza contare l’impatto ambientale che si azzera. “Basti pensare al minore impegno energetico e alla minore quantità di gasolio necessaria. Insomma, si massimizzano i costi cui le imprese devono far fronte”. Tutto sta nella capacità di utilizzare al meglio i fattori tecnici di lavorazione del territorio. E non solo: “le coltivazioni blu sono molto più rapide”, insiste il presidente Aiel-Cia. E non è cosa da poco se è vero che il tempo è denaro. Ma per fare questo “bisogna avere anche un’attrezzatura adeguata”. Come i puntatori che servono a seminare senza dover arare. Attraverso una piccola fenditura del terreno che permette di inserire i semi. Gli stessi da cui – in un modo o nell’altro – dipende il made in Italy agroalimentare da 165 miliardi di euro.

Nereo Brancusi

Questo articolo è stato letto 15 volte.

agricoltura, ambientale, denaro, euro, gasolio, impatto energetico, seminare, terreni, trattore, verde

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net