ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Israele, prime fasi nuova offensiva nella Striscia di Gaza-Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna: così pm provano a riscrivere storia-Sinner, da "Habemus Jannik" a un "Paul, te c'ha fatto crede": cori e cartelloni al Foro-Caso Garlasco, Sempio: "Ho temuto di essere arrestato". Sarà interrogato il 20 maggio-Trump contro la Corte Suprema: "Blocca espulsione dei migranti"-Sinner, rimonta e vittoria: le parole del coach hanno cambiato il match-Cuore Sinner, rimonta Paul e vola in finale agli Internazionali-Emanuela Orlandi, spuntano appunti scritti e amica mai ascoltata-Achille Lauro show prima di Sinner e Alessia Marcuzzi balla - Video-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 maggio-Fisco, tributaristi: "Prorogare adempimenti telematici per blocco accesso a sito Ag.Entrate "-Sanità, Garante disabilità: "In rete per affrontare insieme complessità della Sla"-Sinner-Paul, oggi la semifinale agli Internazionali - Il match in diretta-Confindustria Nautica, Assemblea soci elegge Piero Formenti per 2025-29-Nautica, Fortis (Fondazione Edison): "Fatturato supera 8 mld"-Caso Garlasco, rispunta Panzarasa: chi è l'amico di Stasi che dovrà dare Dna-Sostenibilità: Tapella (Uiops), 'In Italia il 95% dell’olio di palma è certificato sostenibile'-Alcaraz e una finale con Sinner a Roma: "Non vedo l'ora, sarebbe una battaglia"-Sostenibilità, Alessi (Wwf): "I consumatori non vanno convinti, ma coinvolti"-Disabili, Locatelli: "Con riforma migliori risposte anche per pazienti con Sla"

Ossa generate in laboratorio con una sola molecola

Condividi questo articolo:

Le ossa in futuro potrebbero rigenerarsi da sole, la scoperta dei ricercatori dell’Università della California

Una notizia che potrà cambiare le sorti delle cure ortopediche: dei ricercatori dell’Università della California di San Diego hanno torto il modo per generare tessuto osseo in laboratorio sfruttando le cellule staminali umane.

Il metodo consiste nel somministrare adenosina alle cellule; si tratta di una singola molecola che già si trova nel corpo umano. Grazie a questa tecnica i ricercatori sono riusciti a riparare difetti nel cranio di alcuni topi, evitando che gli animali sviluppassero tumori o infezioni.

La notizia è uscita su “Science Daily” e apre delle grandi prospettive per il trattamento di medicina rigerenativa per pazienti con patologie ossee.
La tecnica è semplice e si potrà realizzare a costi contenuti, anche se ulteriori ricerche sono fondamentali per approfondire la tecnica prima di poterla utilizzare in campo medico.

Ecco come mantenere le nostra ossa in salute dalla giovinezza alla terza età: sei nutrienti fondamentali per la salute delle ossa

 

Questo articolo è stato letto 51 volte.

cellule staminali, ossa, salute

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net