ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Salute, cardiologo Gabrielli: "Stili di vita scorretti, under 40 più a rischio cuore"-Salute, il cardiologo: "Stress da finali sportive? Nel calcio mette a rischio le coronarie"-Ricerca, Bernini: "Lavoro straordinario al Centro nazionale terapia genica e farmaci Rna"-Salone Libro e Gruppo FS, premiati vincitori concorso letterario 'A/R Andata e racconto'-Barbieri, outfit e cena a tema per tifare Sinner: "Chi è arancione è campione"-Alle 17 Paolini-Gauff, finale degli Internazionali - Il match in diretta-Alcaraz e la rivalità con Sinner: "Non siamo amici. Lui deluso? Io non l'ho sentito"-Remigration summit a Gallarate, contromanifestazione a Milano-Mara Venier confessa: "Ho pianto prima di andare in diretta, ultimamente faccio fatica"-Lavoro, Perrini (Inps): "Ia e intelligenza umana insieme per migliorare servizi e formazione”-Lavoro, Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): "Costruire strategie per lo sviluppo, competenze e Ia"-Cannes, palma travolge spettatore del festival sulla Croisette: è grave-Lavoro, al Net Forum di Capri 2025: l’AI alla prova dell’intelligenza naturale-Malattie rare, Sla: si è chiusa oggi a Jesi la conferenza nazionale di Aisla-Paura per l'ex Inter Lucio, ricoverato in terapia intensiva per ustioni-Morto a 31 anni Werenoi, il rapper campione di vendite in Francia-Lavoro, Caridi (min. Lavoro): "Da Governo strategie concrete per l'occupazione di giovani e donne"-Sinner, troppa tensione: mamma Siglinde lascia il Centrale e passeggia per il Foro-Zelensky domani a messa di insediamento di Leone XIV-Tajani: "Non condividiamo ultime scelte Israele, basta attacchi"

Cibi industriali: ecco come smettere di mangiarli

Condividi questo articolo:

Un decalogo che ci aiuterà a mangiare più sano

Diminuire la quantità di cibi industriali e ‘cibi pronti’ che mangiamo non è impossibile. Tornare a nutrirci di ‘vero cibo’ del quale abbiamo il controllo è un dovere per la nostra salute.

Basta cambiare gradualmente le nostre abitudini: se ogni settimana facciamo un piccolo sforzo alla fine ci sembrerà naturale non dipendere più dall’industria alimentare. basterebbe applicare ogni settimana una regola di questo decalogo per lasciarci gradualmente alle spalle il nostro ‘vecchio’ regime alimentare.

  • 1. Mangia due tipi diversi di frutta e/o verdura in ogni pasto.
  • 2. Bevi solo bibite ‘naturali’: acqua, te, caffè, succhi (moderatamente) e latte, a volte. Anche il vino, ma sempre con moderazione.
  • 3. Mangia carne a km 0 e solo 3-4 volte a settimana.
  • 4. No fast food e no fritti.
  • 5. Non prodotti ‘light’ o che hanno etichette ‘pochi grassi’ ecc.
  • 6. cerca cibi fatti con farine integrali.
  • 7. Mangia un cibo che non hai mai provato prima.
  • 8. Fai attenzione al tuo corpo e smetti di mangiare se ti senti sazio.
  • 9. Niente zuccheri raffinati; meglio usare il miele.
  • 10. No oli idrogenati.

Ecco alcuni cibi che in ogni caso è sempre bene prender bio.

a.po

 

Questo articolo è stato letto 174 volte.

alimentazione, benessere, bio, cibo sano, Km 0, salute

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net