ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Di Maio (Assolavoro Formazione): "Sistema formazione professionale sottoutilizzato"-Blue economy, Rixi: "Serve svolta Ue su cantieristica per rilancio e sicurezza"-Metsola: "Urgente costruire un'Europa più resistente per contrastare shock"-La malattia (anche fake) fa tendenza, Antonacci e Gerry Scotti vittime del clickbait-Sinner-Djokovic e quel punto in Coppa Davis che ha cambiato la storia-Il 60% degli italiani ha la parodontite, ecco come salvare gengive e denti-Malattie rare: rapporto MonitoRare Uniamo, il sistema raccontato dai protagonisti-Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia-Assolavoro formazione, 3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie-Lollobrigida: "Mare risorsa cardine, per anni Ue ha sacrificato produzione pesca"-Unioncamere-Assonautica, per economia del mare "occorrono scelte coraggiose"-Roma, al via la conferenza per la ricostruzione Ucraina. Meloni: "Immaginare il dopo"-Wimbledon, anche Shelton si inchina a Sinner: "Non ho mai visto nulla di simile"-Lazza e la scena italiana, a San Siro è il giorno del giudizio del rap-Incidente a Roma, scontro tra auto e moto su via Ostiense: un morto-Roma, morì precipitando da terrazza: la lite per debito non pagato, si indaga per omicidio-Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti 'fortemente preoccupati'-De Franchi (Regione Puglia): "Da portale emergono dati positivi lavoro giunta"-Milano, M1 sospesa tra Cairoli e Pasteur: un uomo travolto dalla metropolitana-Ferie non godute, il 97% delle sentenze condanna la Pa

Basta pesticidi: le azioni che ognuno di noi può fare proposte da Greenpeace

Condividi questo articolo:

Greenpeca lancia la sfida a ognuno di noi proponendo una serie di azioni da compiere per la campagna #socosamangio

Dagli anni ’50 l’uso di pesticidi è cresciuto costantemente: si sono rivelati la maniera più ‘semplice’ per produrre cibo a basso costo e su larga scala. Spesso il trattamento è preventivo, quindi non si attende che sorgano problemi, ma si utilizzano a prescindere.

I primi ad essere esposti a questi agenti chimici sono i contadini, dato che lavorano nei campi tutti i giorni, anche se gli effetti dei pesticidi arrivano a tutti noi: sia perché rimangono tracce sui prodotti, sia perché possono inquinare le falde acquifere o arrivare fino ai fiumi, ai laghi e quindi ai mari.

Anche se i contadini si tengono al riparo con un abbigliamento tecnico, non sono mai al sicuro al 100% e i rischi si aggravano per le donne incinte; infatti gli effetti dei pesticidi sono particolarmente nefasti in questi casi. I bambini sono i più esposti e i più vulnerabili dato che non riescono a metabolizzare le sostanze come gli adulti.

Secondo molti studi i pesticidi aumentano l’incidenza dei tumori e di malattie degenerative come il Parkinson e l’Alzheimer. 

Una soluzione alternativa all’agricoltura industriale la propone Greenpeace con il progetto ‘So cosa mangio’ che mira a promuovere l’agricoltura sostenibile consigliando una serie di azioni positive da compiere nel quotidiano.

‘L’Agricoltura sostenibile – spiega Greenpeace – è una soluzione moderna dal volto umano, fondata sulla relazione tra chi coltiva e chi consuma. L’Agricoltura sostenibile mette insieme conoscenza scientifica e innovazione con natura e biodiversità. L’Agricoltura sostenibile promuove lo sviluppo rurale e la sicurezza alimentare, restituendo alle comunità locali la capacità di provvedere al proprio sostentamento in maniera sicura, salutare ed economicamente conveniente. L’Agricoltura sostenibile valorizza i cicli della natura, tutela le risorse naturali, le api e gli altri impollinatori, e contemporaneamente ci fornisce alimenti sani, prodotti senza danneggiare il clima e il Pianeta.’

L’associazione ambientalista propone quindi una serie di azioni che ognuno di noi può compiere per migliorare il sistema. ‘Siamo consumatori consapevoli, siamo genitori, siamo amanti del cibo, siamo agricoltori moderni e innovativi, e siamo politici e imprenditori che guardano al futuro. Insieme vogliamo riappropriarci del nostro cibo, sapere da dove viene e conoscere chi lo produce. Protestiamo contro questo sistema malato mentre stiamo già costruendo un futuro di sostenibilità. I grandi cambiamenti iniziano con i piccoli passi. Ognuno di questi piccoli passi rappresenta una sfida, ma messi insieme sono una forza capace di spostare le montagne. Noi amiamo il nostro cibo e vogliamo proteggerlo. Unisciti al nostro movimento!’

a.po

 

 

Questo articolo è stato letto 21 volte.

alimentazione, ecosostenibilità, greenpeace, malattie, pesticidi, tumore

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net