ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022-Meraviglia Musetti, batte Zverev e vola in semifinale agli Internazionali-Milan-Bologna 0-1, Ndoye decide la finale. Festa rossoblù all'Olimpico-Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso-Energia: dal 21 al 23/5 a Piacenza focus idrogeno, nucleare e cybersicurezza-Samsung con Vision Ai rivoluziona il futuro delle smart Tv

Scopriamo l’arte del pisolino

Condividi questo articolo:

Il pisolino perfetto quanto deve durare? Proviamo a dare una risposta

A differenza di molti animali, l’uomo è’ solito concentrare il proprio riposo giornaliero tutto in un unico momento.

Alcuni studi però suggeriscono il fatto che spezzare questo ritmo potrebbe essere una buona idea: in pratica stanno sdoganando il pisolino. Però il pisolino ideale è un’arte: per riposarci a metà giornata non possiamo dormire ovunque, dobbiamo seguire alcune regole:

Luogo adatto

Il letto sembra la prima scelta, magari abbassando le tapparelle per creare un ambiente più rilassante. Ma questo comporta l’essere a casa. Alcuni rari uffici prevedono dei luoghi appositi per schiacciare un pisolino. Altrimenti potremmo andare alla ricerca di un ufficio vuoto dove ricavare un angolino tranquillo e buio.

Meditazione

Se non hai l’usanza del pisolino forse il tuo corpo farà fatica ad addormentarsi durante il giorno. Avvicinati per gradi al riposo, ad esempio praticando della meditazione per rilassarti. Respira lentamente ma intensamente, usa l’immaginazione per rilassarti e lasciare andare la mente, lasciati lo stress alle spalle e conta i tuoi respiri. Tutto ciò ti aiuterà gradualmente a ritagliarti un momento di riposo e relax all’interno della giornata.

Guarda l’orologio

Quando dormiamo per lungo tempo il nostro corpo compie dei cicli del sonno: se interrompiamo il ciclo nel mezzo è più facile che ci sentiamo affaticati. Quando facciamo un pisolino il nostro corpo ripete lo stesso ciclo, quindi è bene sapere la durata per calcolare una pausa breve ma che ci faccia sentire il più possibile freschi e riposati. Ecco delle stime medie sulla durata del riposo pomeridiano:

10-20 minuti: il nostro corpo rimane in una fase di sonno legeggero; ci svegliamo moderatamente riposati e non avvertiamo sonnolenza

30 minuti: il nostro corpo entra nella cosiddetta fase REM, ma non riesce a terminarla, quindi quando ci alziamo è probabile che avvertiamo una certa sonnolenza e un desiderio di rimetterci a dormire

60 minuti: entriamo nel sonno profondo ma lo interrompiamo; il nostro risveglio quindi sarà abbastanza pesante e ci sentiremo intontiti per un po’. Comunque ci saremo riposati e probabilmente sentiremo dei benefici

90 minuti: il nostro corpo completerà un intero circolo del sonno e quindi ci sentiremo in forma e pieni di energia.

E dormire bene in alcuni casi è anche più importante che fare attività fisica.

a.po

Questo articolo è stato letto 125 volte.

attività fisica, ciclo del sonno, dormire, Pisolino, Siesta, sonno

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net