ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, naufragio a Lampedusa: almeno 20 morti, decine di dispersi-Donnarumma, da Dembélé a Doué e Hakimi: tristezza per il suo addio al Psg-Giulia De Lellis e Tony Effe, fuga romantica in Puglia in attesa di... Priscilla-Turismo, Debellini (Th Group): "No allarmismi, settore è traino dell’economia italiana"-Ucraina, Trump: "I leader europei vogliono vedere un accordo"-Chiara Bontempi compie 30 anni, gli auguri di Tamberi: "Grazie per la donna che sei"-La Spezia, donna uccisa a coltellate dall'ex marito: lui aveva divieto avvicinamento-"Io sopravvissuta allo stesso incidente della signora Cecilia a Milano, mai avuto giustizia"-McEnroe esalta Sinner: "È una combinazione tra Agassi e Djokovic"-Sprinter Israele mima decapitazione, polemiche agli Europei U20 di atletica-Mirabilandia il 16 agosto celebra il Roller Coaster Day, la Giornata mondiale delle montagne russe-Donna investita e uccisa a Milano, famiglie con minori lasciano campo rom-In campo fa caldo, lui vince il set e va a farsi una doccia-Simone Di Pasquale torna in pista a Ballando con le stelle: sarà di nuovo maestro-Trump ospita Putin in base Alaska che fu cruciale nella Guerra Fredda-Belen volta pagina e ritrova il sorriso... con Nicolò Tomassi: chi è la nuova fiamma-Ucraina, ore cruciali al fronte: russi infiltrati a Pokrovsk, Kiev invia unità Azov-Nato: F-35 italiani basati in Estonia intercettano jet russi-Non solo spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni-Dall'emergenza al sogno, matrimonio in Terapia intensiva a Palermo
ormoni

Ormoni nella carne: attenzione alle etichette

Condividi questo articolo:

ormoni

In Italia il problema degli ormoni nella carne dovrebbe essere superato, ma attenzione alle etichette. Frodi alimentari all’ordine del giorno

Verso la fine degli anni ’50, si è cominciato ad utilizzare farmaci in campo zootecnico, per migliorare le rese negli allevamenti. Questa pratica, negli anni, ha destato molte preoccupazioni per la salute dei consumatori, specie nei bambini, in quanto questi farmaci (principalmente ormoni) si ritrovavano nella carne che poi veniva mangiata.

Essendo interferenti endocrini, queste sostanze sono in grado di provocare effetti tossici, anche a dosi molto basse. Inoltre i bambini, essendo più sensibili, andavano incontro ad alterazioni dell’apparato riproduttore, sia maschile che femminile.

Verso l’inizio degli anni ’60, l’Italia reagì energicamente a tale problematica, emanando una serie di normative che vietavano l’uso di ormoni o sostanze ad attività ormonale negli allevamenti di carni destinate al consumo umano.

La presenza, anche residuale, di tali sostanze nella carne è un problema molto serio e non va sottovalutato.

Fortunatamente in Italia la questione è ben regolamentata ed è difficilissimo trovare carni che abbiano ormoni o sostanze ad azione simile con valori fuori limite. Perciò è indispensabile affidarsi ad esercizi commerciali autorizzati e in regola con i controlli sanitari.

Inoltre è indispensabile leggere sempre le etichette che devono riportare la provenienza delle carni, ossia dove l’animale nasce, viene allevato e macellato. Solo in questo modo siamo sicuri di quello che mangiamo. Se ci si affida anche ai prodotti DOP e IGP, si è doppiamente sicuri in quanto il produttore è obbligato a seguire un preciso disciplinare di produzione.

Nonostante ciò, le frodi in ambito alimentare sono all’ordine del giorno ed è bene prestare molta attenzione, specie sulla provenienza delle carni. Il consiglio che posso dare è quello di affidarsi esclusivamente al mercato italiano, che offre una garanzia di sicurezza.

Paolo Gozzo

Bibliografia:

Direttiva 96/22/CE
Sito EFSA

Questo articolo è stato letto 131 volte.

carne, etichette, ormoni carne, sicurezza alimentare

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net