ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"

Se gli incendi nei boschi risvegliano l’incubo Chernobyl

Condividi questo articolo:

Le nubi radioattive prodotte dallo scoppio della centrale di Chernobyl potrebbero ritornare a minacciare l’Europa

 

Il pericolo di Chernobyl potrebbe ritornare.  Rischiamo, infatti, che le nubi radioattive prodotte dallo scoppio della centrale di Chernobyl nel 1986 si diffondano nuovamente in Europa, a causa dell’aumento degli incendi, che riaprono un varco alle radiazioni  rinchiuse negli strati superiori del terreno nelle fitte foreste dell’Ucraina.

Le conseguenze provocate dai roghi boschivi potrebbero peggiorare: a causa dei cambiamenti climatici potrebbero aumentare, infatti, gli incendi e l’effetto delle radiazioni sulle foglie morte. A lanciare l’allarme è Nikolaos Evangeliou del Norwegian Institute for Air Research, che, come riporta la rivista ‘Ecological Monographs’,  insieme ai suoi colleghi hanno analizzato l’impatto degli incendi boschivi nella regione e calcolato le loro frequenza e intensità future. Gli esperti hanno utilizzato le immagini satellitari di tre incendi reali nel 2002, 2008 e 2010, e le rilevazioni di cesio 137 depositato sulle zone, applicando poi modelli di movimenti dell’aria e del fuoco.

Il monitoraggio ha mostrato che degli 85 peta becquerel (PBq) di cesio radioattivo rilasciati dall’incidente di Chernobyl, tra 2 e 8 PBq ancora si nascondano nello strato superiore del suolo nella zona di esclusione. Una situazione difficile per la posizione ‘gli alberi raccolgono gli ioni radioattivi, e poi le foglie morte li fanno ritornare al suolo’,  dice Evangelio.

 

I tre incendi, secondo gli esperti, hanno rilasciato dal 2 all’8% di cesio, circa 0,5 PBq. Questo si è poi diffuso attraverso l’aria in Europa orientale, ed è stato rilevato verso sud, in Turchia, e verso ovest, fino in Italia e Scandinavia.  È bene non sottovalutare i rischi.

gc 

Questo articolo è stato letto 32 volte.

cambiamenti climatici, clima, incendi, righi

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net